A Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale

A Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale

Wed, 21 Sep 22 Ecclesial Formation Knowing the church

L’appuntamento del Congresso Eucaristico Nazionale raccoglie ogni quattro anni il popolo di Dio che è in Italia per esprimere pubblicamente e con gioiosa partecipazione la fede nella presenza reale di Gesù Eucaristia.
Il XXVII congresso, che si celebra a Matera dal 22 al 25 settembre 2022, è il punto di arrivo di una lunga preparazione, volta ad assimilare la proposta racchiusa nel titolo suggestivo: “Torniamo al gusto del pane”.
La spiegazione del logo precisa che Matera ha una tradizione di panificazione che, da quando ha accolto l’annuncio evangelico, ha saputo sviluppare una particolare teologia nella semplicità dei gesti e dei segni. Le mamme iniziavano la lavorazione del pane con il segno della croce; alla pasta, stesa a forma di rettangolo, da un lato si univano le estremità arrotolandola tre volte, mentre si pronunciava: “Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”; dall’altro lato si facevano due giri per ricordare la doppia natura di Gesù Cristo: umana e divina. Al termine, sull’impasto venivano fatti tre tagli, recitando: Padre, Figlio e Spirito Santo…
Nel contesto del cammino sinodale che tutta la Chiesa sta percorrendo, la contemplazione del mistero eucaristico ci sollecita a entrare nella logica della gratuità che il Signore Gesù continua a elargirci; attraverso il dono del suo Corpo e il suo Sangue, ci nutre e ci dona le energie necessarie a dilatare il suo Regno nel mondo.

Per approfondire clicca qui.

Inno del XXVII Congresso

Il gusto del pane
Ci raduni, Signore, intorno alla mensa,
ci doni di tornare al gusto del pane:
frutto della terra, segno del tuo amore,
che diffonde il profumo del lavoro dell’uomo.
Dal fuoco dello Spirito è reso nutrimento
che di molti fa uno, Vita nuova per il mondo.
 
1. È il pane della festa sulla tavola dei figli,
che nutre il corpo, dà gioia al cuore,
parla d’amore, crea condivisione,
rafforza i legami, ha gusto di comunione.
È il tuo corpo, Signore Gesù!
 
2. È il pane dei viventi nel cammino della storia,
offerta d’amore ci porta alla croce,
memoria di Pasqua, profezia del Regno,
spezzato per noi, è lievito di bontà.
È il tuo corpo, Signore Gesù!
 
3. È il pane del silenzio nelle storie dei fratelli,
consola famiglie, raccoglie il pianto,
ascolta fatiche, sostiene stanchezze,

tra le nostre mani si fa condivisione.
È il tuo corpo, Signore Gesù!
 

4. È il pane della forza sulle strade di chi è stanco,
sostegno ai profeti, ristoro ai viandanti,
durante la cena illumina gli occhi,
apre alla fede, rinnova la speranza.
È il tuo corpo, Signore Gesù!
 
5. È il pane della pace nelle nostre contese,
dov’è divisione ricrea l’unione,
placa dissidi, riapre al dialogo,
risana ferite, profuma di perdono.
È il tuo corpo, Signore Gesù!
 
6. È il pane di chi è povero, desiderio di chi ha fame,
al ricco richiama il bisogno d’amore,
scalda i cuori, forma all’ascolto,
colma di bene, fragranza di Vangelo.
È il tuo corpo, Signore Gesù!
 
7. È il pane della mensa, dall’altare ci fa Chiesa,
da figli amati al Padre conduce,
cancella il peccato, vince la morte,
raduna i fratelli, l’invia per il mondo.
È il tuo corpo, Signore Gesù!