Convegno Interregionale del Nord

Convegno Interregionale del Nord

Thu, 13 Oct 22 Lay Association Communities Life of the Institute

L’Associazione Figli della Chiesa si è ritrovata a Vicenza, come di consueto a scadenza annuale, per il Convegno del Nord Italia sul tema “Unità: armonia delle differenze”. Il Convegno Interregionale del Nord si é svolto nella città del Palladio presso la casa di esercizi spirituali “Mater Amabilis” dal 7 al 9 ottobre.

Alla presenza di Suor Francesca Gassa, il consiglio dei Figli della Chiesa del Nord ha dato inizio ai lavori assembleari nella giornata di venerdì, con i saluti di congedo e una relazione del Consiglio del Nord Italia (Dommy Ferrero, Patrizia Marcoccia e Roberta Romano), giunto alla fine del mandato triennale.

In qualche circostanza si è potuto attuare anche un collegamento streaming con Suor Maria Giampiccolo, che ha dato il suo personale saluto ai partecipanti all’assemblea, e è stata anche collegata la sorella della Fraternità di Barcellona. Entrambi hanno seguito lo svolgimento del convegno, a sprazzi, nei tre giorni, con una partecipazione attiva interagendo con i presenti a Vicenza.

All’apertura dei lavori, la Responsabile uscente, Dommy Ferrero, ha tenuto la Lectio Divina sulla XXVIII domenica del Tempo ordinario: il tema offerto ci viene dal Vangelo di Luca e richiama al viaggio di Gesù verso Gerusalemme.

La pericope ha offerto una riflessione sulla tema della fede, come riconoscenza a Dio. Con quel “La tua fede ti ha salvato”, che Gesù pronuncia, la frase ci porta a riflettere su uno dei temi ricorrenti nella nostra vita: la fede che ci salva. La fede è previa al miracolo; lo ottiene; il miracolo è conseguenza della fede. Per il perdono, per la grazia, per la salvezza, per qualunque dono che imploriamo, la fede è conditio sine qua non. Vari sono i temi del racconto; qui, Dommy, ha posto l’accento sul messaggio centrale, che citiamo in un’estrema sintesi.

L’evangelista Luca evidenzia: era samaritano. Come dire: uno ritenuto pagano, malvisto dai giudei, un bastardo scomunicato. Eppure colui che sembra distante è l’unico che ha riconosciuto il dono di Dio, tanto da sentirsi in dovere di ritornare ai piedi di Gesù per ringraziarlo.

Durante la preghiera dei vespri abbiamo celebrato con gioia il rito di accoglienza di Alberto tra i membri effettivi della fraternità.

Il sabato successivo si è aperto con la celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza, che ha dedicato alcune benaugurati riflessioni sull’attività dell'Associazione.

Nella stessa ricca mattinata, Don Dario Vivian, teologo della Diocesi di Vicenza, presentato dalla Superiora delle Figlie della Chiesa di Vicenza, Suor Clara, ha affrontato il tema del Congresso, sviluppandolo attraverso un articolato e ricco itinerario espositivo.

Partendo dall’icona biblica di Babele, utilizzata per introdurre l’argomento delle differenze, Don Dario ha tracciato un itinerario teologico che aveva come meta d’approdo l’auspicabile fratellanza universale.

I non semplici passaggi, sono stati magistralmente esposti dal Relatore, che con una chiara visione e impostazione sistematica, è riuscito a trasmettere ai presenti, in modo esaustivo, il non facile cammino teologico, in cui vengono a emergere le modalità che trovano la loro origine nell’armonia delle differenze, e che poi si convogliano, per direzione e cammino, verso l’armonia della composizione dei conflitti.

La parte relativa all’armonizzazione dei conflitti ha stimolato il teologo a “visualizzare” un itinerario che, partendo dalla prova dei conflitti, conduce alla fratellanza universale, assumendo fatalmente però alcune sfide obbligate, che vanno affrontate e superate, e che ci aiutano a procedere per raggiungere un'auspicabile sintesi armoniosa.

È un cammino impegnativo, oggi, come sempre, ma è una sfida aperta, che pone il nostro tempo di fronte, e nell’aspettativa, di un’alleanza inclusiva tra i generi, di una famiglia umana che sappia abbattere le barriere tra i popoli e di una comunità della creazione, che sappia superare le differenze tra le realtà creaturali.

Alla fine della relazione si é dato corso ad un laboratorio, in cui i partecipanti, suddivisi in tre gruppi, hanno svolto preziose riflessioni attraverso gli apporti dei singoli che poi sono stati condivisi all’interno dell’assemblea.

Durante il pranzo del sabato abbiamo fatto festa a sr Clara e a sr Oliva che in questi mesi hanno celebrato il loro 60° anniversario di professione.

Nel pomeriggio del sabato si è svolto un importante momento per l’Associazione: l’elezione del Consiglio del Nord Italia, indetto per sostituire, in forza delle norme statutarie vigenti, l’uscente Consiglio, giunto alla naturale conclusione del suo mandato triennale.

L’assemblea ha determinato, con la sua votazione, il nuovo assetto del vertice dell'Associazione: Giorgio Locatelli è il nuovo responsabile del Nord Italia, e succede a Dommy Ferrero; Luisa Rossi di Milano e Agnese di Levico, invece assumeranno, rispettivamente, le cariche di segretaria ed economa dell’Associazione.

La giornata conclusiva è stata dedicata alla visita della Basilica di Monte Berico, celebre Santuario dedicato a due apparizioni della Madonna nel corso del 1400, che misero fine alla dilagante epidemia della peste. I Figli della Chiesa hanno lì potuto partecipare alla celebrazione Eucaristica domenicale.

Infine nell’assemblea conclusiva sono state scambiate relazioni di gruppo sui temi del convegno e tracciato il punto della situazione su temi di carattere generale, arricchito dal contributo del nuovo Responsabile del Nord Italia, Giorgio Locatelli.

Il prossimo appuntamento è già programmato e fissato per il 17-19 marzo 2023 a Vicenza per un fine settimana di spiritualità.

A tutti l’augurio di un buon cammino.