Sofia e Maddalena per l'unità dei cristiani

Sofia e Maddalena per l'unità dei cristiani

Wed, 31 Jan 18 Ecumenical initiatives

Sofia e Maddalena: due storie accomunate dall’ideale dell’unità dei cristiani

A distanza di 60 anni l’una dall’altra le due giovani sono tanto diverse e anche tanto simili. Ambedue incamminate fin da piccole per la via di un intenso amore al Signore e alla sua Chiesa scelgono la vita religiosa, la prima tra le Suore Gianelline, la seconda tra noi Figlie della Chiesa. Al tempo di Sofia (1859-1886) il movimento ecumenico non è ancora avviato, ma nella sua famiglia ne sperimenta l’esigenza: il padre è luterano e la madre cattolica. Maddalena (1918-1946) viene a conoscere la realtà della divisione delle Chiese solo in noviziato, durante la settimana di preghiere per l’unità dei cristiani del 1945. Così, pur da contesti diversi, ambedue scoprono il valore dell’offerta di sé, del dono delle proprie sofferenze accolte con amore per la grande causa dell’unità. È stata un’iniziativa della commissione ecumenica diocesana di Piacenza presentare queste due giovani testimoni al termine della settimana di preghiera 2018, come piccole luci sul cammino ecumenico. La presentazione fatta da padre Massimiliano Taroni e da sr Maria Giampiccolo con la moderazione di Barbara Tondini si è svolta nel contesto di un momento di preghiera nella nostra Chiesa di San Donnino, proprio nella serata del 25 gennaio.