Sun, 25 Feb 18 Lay Association
Si sono conclusi i lavori del corso per i formatori, svoltosi ad Arghillà dal 17 al 18 febbraio 2018.
È stata un'esperienza formativa davvero entusiasmante! La lettura dell’introduzione del primo capitolo dell'Enciclica Evangelium Vitae è stata ricca di spunti che hanno consentito ai presenti di esporre liberamente il proprio punto di vista. Con viva soddisfazione, ho constatato che tutti i presenti sono stati concordi nel riconoscere alla Legge Morale Naturale un valore imprescindibile, nella vita quotidiana, e alla VITA un valore inviolabile.
Con San Giovanni Paolo II, abbiamo volto lo sguardo a Colei che è per noi "segno di sicura speranza e di consolazione" e pregato:
O Maria, aurora del mondo nuovo, Madre dei viventi,
affidiamo a Te la causa della vita: guarda, o Madre, al numero sconfinato di bimbi cui viene impedito di nascere,
di poveri cui è reso difficile vivere, di uomini e donne vittime di disumana violenza, di anziani e malati uccisi dall'indifferenza o da una presunta pietà.
Fa' che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempo il Vangelo della vita.
Ottieni loro la grazia di accoglierlo come dono sempre nuovo, la gioia di celebrarlo con gratitudine in tutta la loro esistenza
e il coraggio di testimoniarlo con tenacia operosa, per costruire, insieme con tutti gli uomini di buona volontà, la civiltà della verità e dell'amore
a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita"
Nei due giorni di lavori, seguendo le preziose indicazioni del nostro Responsabile Regionale, abbiamo anche fatto esperienza di momenti di Lectio divina, sul brano del Vangelo della prima domenica di Quaresima, Anno B (Mc 1,12-15). Tutti noi, a turno, abbiamo letto il testo e, dopo averlo trascritto e meditato in silenzio, abbiamo fatto risuonare una frase o una parola del brano dalla quale ci eravamo sentiti interpellati.
Sono solo passi iniziali che, a mio avviso, possono costituire una base del cammino della Lectio da sperimentare in ciascuna Fraternità. Quando i formatori saranno sufficientemente entrati nel cammino, all'interno di ciascuna Fraternità l’incontro di Lectio potrà arricchirsi di una Collatio più impegnativa.
Ringrazio tutti i partecipanti all'incontro, i loro interventi mi hanno molto arricchito. Sono fortemente motivato a trasmettere e a riversare nella mia Fraternità e nella mia famiglia quanto ho ricevuto. Grazie di cuore.