Formación litúrgica

Introduzione al Vangelo di Marco

Dom, 03 Dic 23, Formación litúrgica

L’Anno Liturgico sta per concludersi e già possiamo prendere contatto con il Vangelo di Marco che ascolteremo lungo il nuovo anno 2020-2021. Come generalmente si dice, gli diamo il benvenuto, sperando che, come sempre, ci aiuti anche lui a prendere...

Avvento - L’attesa è di Dio

Mié, 29 Nov 23, Formación litúrgica

“Ora egli viene incontro a noi in ogni uomo e in ogni tempo, perché lo accogliamo nella fede e testimoniamo nell’amore la beata speranza del suo regno”. (dal II° Prefazio di Avvento). Il tempo dell’Avvento è dato per risvegliare in noi la...

Tempo di Avvento

Mié, 29 Nov 23, Formación litúrgica

Le origini storiche del tempo di Avvento risalgono al IV secolo in Gallia e in Spagna. In questi paesi i fedeli venivano invitati a frequentare l’assemblea durante le tre settimane che precedono la festa dell’Epifania, a partire quindi dal 17 dicembre....

Avvento - L'attesa di Dio

Mar, 28 Nov 23, Formación litúrgica

Con la festa di Cristo Re si è concluso l’anno C. La prima domenica di Avvento inaugura un nuovo anno liturgico con la guida e il sostegno dall’evangelista Matteo (anno A). Nella composizione dei singoli Vangeli, ogni evangelista segue orizzonti...

La corona dell'Avvento

Dom, 26 Nov 23, Formación litúrgica

È curioso vedere come l'usanza di collocare nelle nostre chiese la "Corona dell'Avvento" o la "corona delle luci dell'Avvento" si sia estesa nonostante non sia obbligatoria. Nella Introduzione Generale del Messale Romano non c’è alcuna rubrica a questo...

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

Vie, 24 Nov 23, Formación litúrgica

La Solennità di Cristo Re dell’Universo chiude e riapre l’anno liturgico, per ogni cristiano paragonabile ad una scuola perennemente aperta che consente di essere in ascolto e operosi, a servizio dell’Unico Signore nei giorni e nei tempi che si...

La Commemorazione dei Defunti

Jue, 02 Nov 23, Formación litúrgica

La Commemorazione dei defunti segue immediatamente quella dei Santi, anzi ne sembra la continuazione; sono imparentate tra loro tramite un legame eterno, fatto di vita vissuta, travagli, gioie, speranze, attese, errori redenti, cadute e rialzate… La...

Significato della Solennità di tutti i Santi

Lun, 30 Oct 23, Formación litúrgica

Celebrare la solennità di Tutti i Santi ogni anno richiama l’attenzione delle comunità cristianei a rivolgere l’attenzione al Cielo là dove uomini, donne, bambini, giovani di tutte le epoche sono avvolti dalla grazia e dalla bellezza...

Il Cuore Immacolato di Maria

Mié, 14 Jun 23, Formación litúrgica

Il giorno dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa celebra la memoria liturgica del Cuore Immacolato di Maria. L’origine storica della festa è abbastanza recente, come è ricordato nell’Esortazione apostolica Marialis Cultus di Paolo VI,...

La festa del Cuore di Gesù

Mar, 13 Jun 23, Formación litúrgica

Il mese di giugno è tradizionalmente ricco di feste e solennità che ogni comunità celebra con la devozione e la dignità che sono loro proprie. Dopo il Corpus Domini celebriamo il Cuore di Gesù, (non scriviamo sacro perché di fatto la santità è già...

La Solennità del Corpus Domini

Sáb, 10 Jun 23, Formación litúrgica

La solennità del Corpus Domini, denominata del Corpo e Sangue di Cristo, chiude le feste del tempo post pasquale. Venne celebrata inizialmente a livello locale, nel 1246, nella Diocesi di Liegi, in Belgio, su proposta di Santa Giuliana, priora di Mont...

Santissima Trinità

Mié, 31 May 23, Formación litúrgica

L’itinerario cristiano procede sempre sotto lo sguardo misericordioso della Trinità Santissima: la solennità ci fa contemplare la bellezza dell’eterna e misteriosa comunione tra Padre, Figlio e Spirito Santo. Questa festa nasce nell’epoca...

Il Tempo Ordinario: Tempo della sequela

Lun, 29 May 23, Formación litúrgica

Con la solennità di Pentecoste si conclude il tempo del "lietissimo spazio" che ha invaso di gioia tutta la Comunità dei credenti effondendo i doni dello Spirito su ogni creatura. La gioia pasquale continua nel Tempo ordinario soprattutto la domenica,...

Maria, Madre della Chiesa

Vie, 26 May 23, Formación litúrgica

Concluso il tempo pasquale, dopo la Solennitá di Pentecoste la Liturgia celebra la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa. Per il mirabile disegno divino la nascita della Chiesa e gli inizi della sua missione evangelizzatrice nel mondo sono...

Domenica di Pentecoste. Un po’ di storia ...

Jue, 25 May 23, Formación litúrgica

Nell’Antico Testamento e nel calendario ebraico cinquanta giorni dopo Pasqua si celebra la festa delle settimane (Esodo 19,1), chiamata Shavuot. Di cosa si tratta?Shavuoth è la festa delle offerte per eccellenza: è chiamata anche giorno delle primizie,...