Subito dopo la guerra, l’offensiva dei mangiapreti incrudelì: gli uomini venivano fermati alle porte della chiesa per conquistarli alla lotta contro i padroni; nelle cooperative socialiste, dalle quali erano esclusi i frequentatori della parrocchia, i...
Il parroco di Portiolo era il ventottenne Don Pericle Aldini. In una conversazione alle sue Figlie, Madre Oliva disse di lui: «Era un’anima di preghiera e nelle ore solitarie e silenziose lo trovavo sempre in chiesa. Mi chiese di aiutarlo nelle opere...
All’amica Teresina Acoleo, che condivideva in quegli anni con lei il proposito della consacrazione a Dio nella vita religiosa, scriverà il 19 ottobre 1935: «Proprio nelle dolci ore trascorse durante il profugato con l’Ospite divino, l’amore per la...
Alle sue Figlie, Madre Oliva racconterà che a Portiolo aveva «potuto pulire e dipingere il Tabernacolo, e dipingere ciò che aveva appreso in piazza del Giorgione di Castelfranco il giorno del Corpus Domini: “Padre, io ti prego che tutti siano una cosa...
Maria Oliva scriveva a un Monsignore: "Durante la Prima Guerra Mondiale, mi trovavo a Portiolo, un paesino del Mantovano, profuga con la famiglia. Il socialismo imperava e la chiesa era quasi sempre muta. Col cuore stretto passavo gran parte della giornata...
A Bassano, Maria si prodigava nell'assistenza ai soldati, in particolare dipingeva le porticine di piccoli Tabernacoli da inviare ai cappellani militarii e frequentava la chiesa delle Suore Sacramentine per l'adorazione eucaristica. Un giorno che vi si...
Don Ciro Scotti era un sacerdote meridionale trentatreenne, di grande cultura e virtù. Durante la guerra del 1915-1918 fu Cappellano militare negli ospedali di Udine e Castelfranco Veneto, che lasciò nel 1917 per il servizio nell'ospedale installato nel...
Un'altra tragedia fu occasione di un incontro che avrà una importanza grandissima nella vita spirituale di Maria e nella storia del suo carisma. Lasciamo a lei la parola: «Incontrai la mia prima volta il Servo di Dio Monsignor Ciro Scotti a Castelfranco...
A Don Scotti, Maria scrive: «Con la grazia della conversione Gesù mi elargì subito quella della vocazione religiosa e con questo dono immenso l’insoddisfazione di fronte a tutti gli Istituti che mi si proponevano e il segreto bisogno, sempre represso e...
Dopo la "folgorazione", gli ultimi mesi di insegnamento a Campigo volarono. Maria intensificò le pratiche di pietà: recitava ogni giorno l'intero rosario di 15 «misteri» e ascoltava la prima Messa del mattino. Appena ricevuta la Comunione,...
A quella "folgorazione" [22 maggio 2013] Maria fa risalire l'intera avventura della sua vita spirituale, come al seme fecondissimo di una pianta che ad ogni stagione produrrà fiori e frutti. «Ritornai a casa un'altra». Nessuno, pur costatando...
Il «colpo del Signore» mise fine d'un tratto a questo stato di confusione e di incertezza. In un'altra occasione, dirà che al momento della benedizione eucaristica provò «una cosa molto semplice: capii per che cosa dovevo vivere e nello stesso tempo...
Quando, adolescente, era nel collegio delle Canossiane per le scuole tecniche, mentre era in preghiera davanti a una immagine della Vergine, Maria aveva avvertito la chiamata di Dio, ma la soffocava stordendosi con le sue marachelle. Era...
Cuor di Gesù,svelati a me;sempre più a fondostringimi a Te: alla ferita che Ti trafora al Sangue, al Fuoco che TI divora,al Tuo martirioch'è la tua storia,alla tua morteche è vita e...
Mie buone figliuole,attribuite ai miei 83 anni l'imperdonabile dimenticanza della "nostra Festa" nell'ultima mia circolare. Permettetemi che la scusi ritenendola estesa all'anno intero, alla vita intera per noi che riceviamo ogni giorno la dolcissima...