Nel discernimento spirituale possiamo utilizzare la categoria relazione per rispondere alla domanda. Questa chiave d’interpretazione permette di cogliere il dinamismo che si realizza nella vita spirituale: si tratta di entrare in una dimensione di...
Un dato sociologico evidente è che l’uomo del nostro tempo è attratto dalla spiritualità: i monasteri sono presi d’assalto; le grandi religioni orientali esercitano il loro fascino. Ma come interpretare tutto questo? Turismo? Moda? In che senso...
Chi non ha mai fatto l’esperienza di non sapere quale via imboccare, pur desiderando con tutto il cuore il bene? Chi non ha fatto l'esperienza di prendere piccole decisioni quasi automaticamente, senza neanche più interrogarsi sulla bontà della scelta...
Da dove nasce l’esigenza di fare discernimento spirituale… di entrare in una logica discernente della vita? Rispondere a questa domanda significa fornire la chiave interpretativa per comprendere il discernimento indirizzato alla ricerca della volontà...
Quando parliamo di discernimento spirituale è bene assicurarci che ci sia un approccio adeguato. È importante accostarci al discernimento nella consapevolezza che il piano salvifico di Dio ci coinvolge non come persone isolate, prive di un legame...
Il discernimento spirituale è una realtà complessa, coinvolgente. Non si tratta di una tecnica da apprendere e applicare come semplice esercizio intellettuale-spirituale. Non è neppure una pura analisi psicologica della nostra realtà di persone umane e...
Il discernimento spirituale può essere paragonato ad un’orchestra: ogni strumento deve seguire la sua partitura musicale perché le diverse note possano fondersi in una melodia armonica, coinvolgente e bella. Anche il discernimento ha le sue note...
Parlare del clima e degli atteggiamenti del discernimento spirituale è un po’ come fermarsi a guardare delle gocce di rugiada, per coglierne il prezioso e nascosto lavorio, che uno sguardo distratto o poco allenato non vede, né può immaginare: la...