Lectio Divina - Salmos

Salmo 27

Sáb, 25 Mar 23, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 27 è un Salmo di fiducia in cui troviamo motivi che pervadono tutto il salterio. Si può dividere in due parti: vv 1-6 e 7-14. I primi sei versetti hanno un sapore guerresco: si parla di battaglia, di nemici, di malvagi. Dato che il Salmo è...

Salmo 26

Vie, 10 Mar 23, Lectio Divina - Salmos

La composizione del Salmo 26 è abbastanza semplice e lineare; non è soltanto protesta della propria innocenza da parte di un giusto calunniato, ma affermazione di fedeltà da parte di uno zelante e pio religioso, che ama il tempio e sa di non potere...

Salmo 25

Sáb, 25 Feb 23, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 25 potremmo descriverlo come elevazione dell’anima di un giusto che attende dal Signore il suo intervento salvifico con il divino perdono. Potremmo anche definirlo con uno slogan: “Con Dio, nessun timore!”. Fa parte dei Salmi cosiddetti...

Salmo 24

Vie, 10 Feb 23, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 24, di tipo “liturgico” è connesso con l’ingresso nel tempio e si divide in tre parti: i vv. 1-2 sono un Inno a Dio, creatore del mondo; nei vv. 3-6 troviamo l’enumerazione delle condizioni per entrare nel tempio; i vv. 7-10 presentano...

Salmo 23

Mié, 25 Ene 23, Lectio Divina - Salmos

Il salmo 23 è un salmo di fiducia e si presenta diviso in due parti. La prima ci presenta l’immagine del pastore; la seconda quella dell’ospite accogliente che mette a disposizione la sua tenda con squisita generosità. Il pastore (vv. 1-4)...

Salmo 22

Mar, 10 Ene 23, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 22 presenta la preghiera di un giusto perseguitato ingiustamente, che soffre e giunge fino alle soglie della morte, ma viene liberato per intervento di Dio. È caratterizzato dal fatto che il lamento, la richiesta di aiuto, non sono mai disgiunti...

Salmo 21

Dom, 25 Dic 22, Lectio Divina - Salmos

Come il Salmo 20, anche il Salmo 21 suppone un’azione liturgica riguardante il re e alla quale egli è presente come principale protagonista. Mentre per il Salmo 20 la circostanza della funzione liturgica era ben precisa (cioè la preparazione di una...

Salmo 20

Sáb, 10 Dic 22, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 20 è un salmo regale, una preghiera per il re in partenza per la guerra. Il pensiero dominante è la vittoria, chiesta a Dio per il “suo consacrato” e attesa non tanto per la consistenza dei mezzi bellici, quanto per la “forza” della mano...

Salmo 19

Vie, 25 Nov 22, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 19 si può suddividere in tre parti; nella prima, vv.1-7 possiamo gustare un inno di lode al Signore per i cieli, il firmamento, il ritmo dei giorni e specialmente per il sole. La gloria di Dio inscritta nel cielo ha un linguaggio che tutti possono...

Salmo 18

Jue, 10 Nov 22, Lectio Divina - Salmos

Il Salmo 18, uno dei più lunghi del Salterio, è posto nel contesto di liberazione di Davide dalle mani di Saul. Contiene molti antropomorfismi e diversi generi letterari: inno, lamentazione, teofania, confessione d’innocenza, racconto delle gesta divine...

Salmo 17

Mar, 25 Oct 22, Lectio Divina - Salmos

Il salmo 17 è la preghiera supplice di un giusto contro i persecutori; accusato falsamente, con fiducia porta a Dio la sua causa e attende da lui un intervento che, abbattendo il nemico, gli restituisca la gioiosa fruizione della sua presenza. Il salmista...

Salmo 16

Lun, 10 Oct 22, Lectio Divina - Salmos

Il salmo 16 contiene una preghiera di fiducia in Dio con un carattere così particolare e intenso, che deborda dallo schema del genere e per la professione di lealtà esclusiva al Signore potrebbe adattarsi ottimamente a un sacerdote che si offre al...

Salmo 15

Dom, 25 Sep 22, Lectio Divina - Salmos

Il salmo 15 contiene la sintesi delle condizioni richieste per entrare nel tempio. I giudei della Palestina salivano a Gerusalemme una volta all'anno e, arrivati a Gerusalemme, la prima visita era riservata al tempio. I pellegrini venivano da lontano e...

Salmo 14 e Salmo 53

Sáb, 10 Sep 22, Lectio Divina - Salmos

La maggioranza degli autori pensa che i testi dei due salmi: 14 (13) e 53 (52) siano, praticamente, gli stessi, al di là delle varianti dei vv. 5 - 6 del salmo 14 rispetto al parallelo 6 - 7 del salmo 53. Il protagonista è l'ateo. La bibbia di...

Salmo 13

Jue, 25 Ago 22, Lectio Divina - Salmos

Il salmo 13 è lamento ed accorata preghiera di una persona che si trova in grande angoscia. La composizione è ritenuta il “modello” delle lamentazioni individuali; il salmista personifica un giusto che, sebbene si senta dimenticato da Dio, si affida...