Lectio Divina - Año C

II Domenica di Quaresima

Lun, 07 Mar 22, Lectio Divina - Año C

L'episodio della trasfigurazione è un appuntamento fisso nella seconda domenica di Quaresima. Nel tempo che ci prepara alla Pasqua anche i credenti di oggi sono chiamati come i discepoli di allora a penetrare in profondità il mistero della passione, morte...

I Domenica di Quaresima

Sáb, 05 Mar 22, Lectio Divina - Año C

«La fede ci mostra il Dio che ha dato il suo Figlio per noi e suscita così in noi la vittoriosa certezza che è proprio vero: Dio è amore! ... La fede che prende coscienza dell'amore di Dio rivelatosi nel cuore trafitto di Gesù sulla croce, suscita a...

Mercoledì delle Ceneri

Dom, 27 Feb 22, Lectio Divina - Año C

Con l’inizio della Quaresima la Chiesa apre davanti a noi un nuovo tempo di Grazia, un tempo di ricostruzione e di recupero di un rapporto più autentico con Dio, con sé stessi, con i fratelli.La chiave di comprensione spirituale del Vangelo che ci viene...

VIII Domenica del Tempo Ordinario

Mar, 22 Feb 22, Lectio Divina - Año C

“Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36): Gesù ha appena pronunciato questo invito, cuore del vangelo di Luca (vangelo della misericordia); e ancor prima è il cuore di Gesù. Infatti non possiamo comprendere e...

VII Domenica del Tempo Ordinario

Vie, 18 Feb 22, Lectio Divina - Año C

In questa liturgia ci troviamo nella prosecuzione del discorso della montagna, che l’evangelista Luca pone in pianura. Nella domenica scorsa ci ha presentato le Beatitudini, i criteri di azione di Dio; oggi ci fa vedere le azioni che derivano da questi...

VI Domenica del Tempo Ordinario

Sáb, 12 Feb 22, Lectio Divina - Año C

La redazione lucana delle Beatitudini ha alcuni tratti caratteristici che la distinguono da quella, più nota, di Matteo. Anzitutto Luca conosce solo quattro beatitudini e le accompagna con altrettanti guai. Il significato di questa struttura è evidente:...

V Domenica del Tempo Ordinario

Vie, 04 Feb 22, Lectio Divina - Año C

In questa V Domenica del tempo ordinario emerge la missione profetica dell’uomo di ogni tempo e di ogni condizione, con i suoi limiti e le sue contraddizioni. Incrociamo così la figura di Isaia, profeta dell’VIII secolo a.C., di Simone, che da...

Presentazione del Signore

Lun, 31 Ene 22, Lectio Divina - Año C

L’episodio della presentazione di Gesù al Tempio, ricco di temi teologici, è suddiviso in tre scene: la presentazione del Bambino al Tempio di Gerusalemme (vv. 22-24); l’incontro del bambino Gesù con il suo popolo, rappresentato da Simeone, uomo...

IV Domenica del Tempo Ordinario

Sáb, 29 Ene 22, Lectio Divina - Año C

Il tema guida di questa domenica è la Parola profetica, posta tra accoglienza e rifiuto. Essa, infatti, è offerta alla libertà delle persone che l’ascoltano ed è continuamente confrontata con la risposta umana, in termini ora di accoglienza, ora di...

III Domenica del Tempo Ordinario

Vie, 21 Ene 22, Lectio Divina - Año C

Nella III Domenica del tempo ordinario la Chiesa Madre vuole mostrarci la preziosità della Parola di Dio proclamata, che ci interpella personalmente e ci trasforma la vita. La prima lettura del libro di Neemia manifesta il rapporto vitale tra la parola di...

II Domenica del Tempo Ordinario

Sáb, 15 Ene 22, Lectio Divina - Año C

La Liturgia di questa seconda domenica del tempo ordinario propone alla nostra meditazione le nozze di Cana dal Vangelo di Giovanni, l’unico Evangelista a narrare questo evento. In queste nozze Gesù si rivela come lo Sposo: a Cana sono simboleggiate le...

Battesimo del Signore

Jue, 06 Ene 22, Lectio Divina - Año C

La festa del Battesimo del Signore si chiama anche Teofania: manifestazione di Dio. In realtà non è teologicamente distinta dalla festa dell'Epifania, che celebra lo stesso mistero del Natale ma lo fa mettendo in rilievo la manifestazione della gloria...

Epifania del Signore

Mié, 05 Ene 22, Lectio Divina - Año C

Il testo che la liturgia di oggi ci propone, dal Vangelo di Matteo, è un vero racconto di viaggio: protagonisti i personaggi del presepio.Esistere è un viaggio. Noi abbiamo la sensazione che la nostra vita sia ferma; in realtà siamo tutti in attesa che...

Maria Santissima Madre di Dio

Vie, 31 Dic 21, Lectio Divina - Año C

La celebrazione di Maria Madre di Dio, nel contesto del Natale, ci aiuta a rafforzare la nostra fede in Gesù, Uomo-Dio, due nature in una sola Persona, dogma definito con il Concilio di Efeso (431). Maria è Madre di Colui che è Uomo-Dio e deve essere...

II Domenica dopo Natale

Mié, 29 Dic 21, Lectio Divina - Año C

Il Quarto Vangelo si apre con lo straordinario brano poetico, che è un inno alla Parola di Dio che si rivela e opera nel mondo. I primi tredici versetti, che costituiscono la prima parte dell’inno, ci presentano il Verbo dalla sua origine: siamo...