Nel giorno in cui la liturgia fa risuonare il saluto dell'angelo a Maria "Rallegrati, piena di grazia!", Papa Francesco si rivolge alla Chiesa dicendole "godi ed esulta!". Viene infatti resa pubblica oggi, 9 aprile, la nuova Esortazione Apostolica...
«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio» (Lc 1,30) è il titolo del messaggio di Papa Francesco ai giovani in preparazione alla XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù 2018 celebrata a livello diocesano la Domenica delle Palme (25...
«Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti» (Mt 24,12)
È questo il titolo del messaggio per la Quaresima 2018 che ci offre quest'anno Papa Francesco.
... Anche quest’anno, con il presente messaggio, desidero aiutare tutta...
Conosciamo i frutti dei dialoghi teologici che il movimento ecumenico ha promosso tra le Chiese?
Sono frutti preziosi del confronto sereno, profondo e perseverante sui temi che costituiscono l’oggetto della nostra comune fede cristiana ma sui quali...
“Ciò che era fin da principio, ciò che abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi...
PREGATE!
È il primo verbo della missione. Se non si è in relazione con Colui che invia è impossibile annunciarlo. La preghiera costituisce il contesto vitale della missione, ci ricorda che la messe è di Dio, che è Dio che manda, è Dio che fa crescere...
Missione dei settantadue discepoli (Luca 10, 1-9)
Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai!...