Un Sinodo con tutti

Un Sinodo con tutti

Mar, 14 Set 21 Formazione Ecclesiale Conoscere la Chiesa

Camminare insieme per capire cosa significhi camminare insieme. Sembra un gioco di parole, eppure questo è il vero significato del Sinodo (dal greco sin-odos= cammino insieme) che sta per cominciare e che ha appunto per tema la Sinodalità, cioè ciò che dovrebbe essere e che vuole diventare sempre di più lo stile di vita della Chiesa, il suo modo di essere e di agire.
Eccone il titolo: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione.
Una prima novità, sta proprio nel fatto che questo Sinodo è già Sinodo fin dalla sua convocazione, fissata a Roma per domenica 10 ottobre 2021 e in tutte le altre Chiese locali la domenica successiva.
Il documento preparatorio che serve da traccia per questa prima tappa intende coinvolgere tutto il popolo di Dio e si pone obiettivi di grande respiro, che dovrebbero portare progressivamente ad una vera conversione sinodale della nostra Chiesa. Esso ricorda che nel contesto storico in cui viviamo la sinodalità rappresenta la strada maestra per la Chiesa, che vuole seguire la via indicatale dal Suo Signore.
“Gli attori in gioco” nel Vangelo: Gesù, la folla, i discepoli, sono l’immagine e il mistero da contemplare perché la Chiesa diventi sempre di più quello che è.
L’attore “in più”, l’antagonista, è l’insidia che divide, nelle sue varie forme; e per sottrarsi ai suoi inganni è necessaria una conversione continua.
La parte conclusiva del documento preparatorio presenta alle comunità cristiane dieci preziose piste da approfondire in questa prima tappa, che non ha lo scopo di produrre documenti, ma di “far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro; e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani”.