“Non ti chiamerai più Giacobbe ma Israele”

“Non ti chiamerai più Giacobbe ma Israele”

Dom, 11 Mar 18 Associazione FdCh Famiglia Carismatica

Dal 23 al 25 febbraio, siamo stati invitati dal Signore a salire sul monte, per stare in disparte con lui ai piedi del Santuario mariano di “Monte Berico”. Un Santuario molto caro alla Famiglia delle Figlie e dei Figli della Chiesa. Qui, infatti, Madre Maria Oliva Bonaldo, ancora Canossiana, il 7 settembre del 1934, era salita per consegnare alla Vergine la bozza dei “33 Foglietti”, il primo Statuto dell’Opera che il Signore le aveva messo in cuore: la fondazione delle Figlie della Chiesa.
Le fraternità di Milano, Trieste, Padova, Rovigo e Mestre, giunte a Vicenza, sono state accolte dalla comunità delle Figlie della Chiesa nella loro casa di Mater Amabilis. Ci attendevano suor Anna e suor Luciana per introdurci e accompagnarci nella riflessione sul tema scelto: "Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele ". 
Sono state giornate di grazia, intense, con Celebrazioni eucaristiche molto coinvolgenti, una veglia di preghiera, un pellegrinaggio a “Monte Berico” e tanto spazio da dedicare alla preghiera personale.

La storia di Giacobbe rimanda subito alle nostre vite, con le nostre difficoltà a relazionarci con l'ambiente in cui ci troviamo, ad esercitare la nostra testimonianza e a portare l'annuncio del Vangelo.
Giacobbe è un personaggio opportunista, disonesto, pervaso da conflitti: lui, che aveva tirato per il tallone il fratello gemello Esaù, per uscire per primo dal grembo della madre Rebecca, e rubato con inganno al fratello la primogenitura e la benedizione del padre Isacco, dovrà sperimentare la fuga per non essere ucciso, soffrire la solitudine e la perdita dei beni, trascorrere due lunghe notti di paura e di lotta,  prima di assaporare la conversione.

La notte fa paura ma favorisce l'incontro con Dio, con quel Dio che continua a costruire la nostra storia sacra.
Riconoscere quello che siamo è fondamentale per lasciar entrare Dio nella nostra vita!