XXVI Convegno Regionale dei Figli della Chiesa Centro-Sud

XXVI Convegno Regionale dei Figli della Chiesa Centro-Sud

Mer, 06 Nov 19 Associazione FdCh

Unità: Armonia delle diversità.
Armonia e unità dell'uomo

Il XXVI Convegno Regionale dei Figli della Chiesa Centro-Sud ha trattato una tematica molto ricca e coinvolgente, dal titolo Unità: Armonia delle diversità e come sottotiolo Armonia e unità dell'uomo.
Il relatore, P. Emiliano Strino, frate cappuccino, teologo spirituale, ha esposto lil tema con grande competenza, riuscendo a comunicare e a trasmettere con semplicità le teorie evolutive e il ciclo vitale dell'uomo. Ne è emerso che l'armonia e l'unità dell' individuo appartengono alla stessa fisiologia dell'uomo, a partire dalla sua creazione; e si formano e consolidano nei primi anni di vita. Tutto ciò vale sia a livello fisico sia a livello psichico. Il benessere psico-fisico, infatti, crea l'armonia nell'uomo e ne consegue  la felicità. Ogni individuo vive la propria armonia secondo la propria storia personale, perché il corpo umano fa tesoro dell'armonia come dono grande e importante. L'uomo raggiungerà la vera armonia quando sarà capace di competenza al contatto, cioè quando riuscirà a decifrare se stesso scrivendo la propria autobiografia, che lo porterà ad aprirsi agli altri e ad armonizzarsi col mondo che lo circonda. 

Padre Emiliano è stato per tutti, oltre che un bravo relatore, soprattutto una guida paterna, che ha saputo instaurare un rapporto amichevole e schietto con ciascuno dei presenti. Infatti il la sua proposta di realizzare un laboratorio guidato ha permesso ai partecipanti  di confrontarsi e di aprirsi con varie e forti testimonianze. Si è respirato un clima di intimità e di reale fraternità. Ognuno si è sentito arricchito della presenza e delle dichiarazioni spontanee degli altri, condividendo sentimenti ed emozioni. Si è creata una profonda unità di cuori e un'intesa perfetta, tale da poter affermare che è stata pienamente raggiunta l'ARMONIA delle Diversità.

                                                                                                                                                                                      Mimma  Mondello