60° Anniversario dell'arrivo delle Suore Figlie della Chiesa

60° Anniversario dell'arrivo delle Suore Figlie della Chiesa

Ven, 04 Gen 19 Delegazioni Comunità Vita di istituto

Dopo il Congresso Eucaristico Diocesano del settembre 1958 il vescovo Fra Girolamo Bortignon lanciò una proposta che, oltre a Santa Lucia, sorgessero altri centri di Adorazione Eucaristica anche alla periferia della città. L'idea è accolta dalla Congregazione delle suore Figlie della Chiesa e proposta al parroco di Cristo Re, don Romeo Silvan, che dopo qualche esitazione, per la novità della cosa, accetta e propone di attuarla per l'11 gennaio del 1959 in cui, per felice coincidenza, si compiono, proprio nello stesso giorno domenicale, l'anniversario della prima Santa Messa a ventotto anni dalla nascita della nostra parrocchia. Si inaugura così nella nostra città, la seconda sede dell'Adorazione Perpetua del SS.mo Sacramento con grande gioia del Vescovo comunicata con lettera del 30 dicembre 1958 al nostro parroco. Alle Suore fu messa a disposizione la vecchia canonica, poi da loro acquistata e successivamente ristrutturata nel 1992.

La Congregazione delle Suore Figlie della Chiesa fu fondata nel 1938 da Madre Maria Oliva Bonaldo, nata a Castelfranco Veneto (TV) il 26 marzo del 1893. Ebbe la felice intuizione durante una processione del Corpus Domini. Dopo la sua morte, avvenuta il 10 luglio 1976, si avviò il processo di canonizzazione concluso positivamente il 15 settembre 1992. Il 9 dicembre 2013 Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù ed è stata dichiarata Venerabile.

Il nome “Figlie della Chiesa” esprime il loro carisma: Conoscere, Amare, Pregare, Testimoniare la Chiesa, Lavorare e Soffrire per essa, a imitazione di Gesù. La dimostrazione è la loro presenza tra noi con l'Adorazione, con il generoso servizio alla nostra comunità, sempre disponibili e attive. Non dimentichiamo la loro presenza nelle varie missioni nel mondo a favore dei poveri, degli emarginati, dei giovani disadattati. Grazie a loro, la nostra comunità da parecchi anni contribuisce a sostenere le cucine popolari della Bolivia. Siamo grati alle nostre suore che con la loro presenza, con la loro semplicità, con il loro esempio, ci insegnano ad amare il prossimo, chiunque esso sia. Da loro abbiamo sempre un sorriso, un aiuto, una preghiera, un consiglio. Ricordiamo con affetto anche tutte quelle suore che hanno servito la nostra comunità: il loro ricordo rimarrà in noi sempre vivo.