Lectio Divina - Salmi

Salmo 31

Gio, 25 Mag 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 31 è una vasta composizione del genere letterario di lamentazione individuale, in cui trovano espressione vari stati dell’animo umano: dall’afflizione alla fiduciosa attesa, dalla gioia alla gratitudine. Sono evidenziate in particolare la...

Salmo 30

Mer, 10 Mag 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 30 è un inno di ringraziamento per la salute recuperata dopo una grave malattia. Il salmista, guarito prodigiosamente quando era ormai sull’orlo della tomba, esprime a Dio la sua gratitudine e nello stesso tempo vuol rendere partecipi i fratelli...

Salmo 29

Mar, 25 Apr 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 29 non è tra quelli che vengono recitati o cantati spesso nella liturgia, eppure è uno dei salmi maggiormente studiati per le sue caratteristiche particolari; probabilmente è il più antico, forse un inno pagano delle popolazioni cananee che...

Salmo 28

Lun, 10 Apr 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 28 è una supplica individuale, espressa con il genere letterario della lamentazione individuale con rendimento di grazie. Dal punto di vista compositivo si può dividere in tre parti: lamentazione (1-5); rendimento di grazie (6-7); aggiunta...

Salmo 27

Sab, 25 Mar 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 27 è un Salmo di fiducia in cui troviamo motivi che pervadono tutto il salterio. Si può dividere in due parti: vv 1-6 e 7-14. I primi sei versetti hanno un sapore guerresco: si parla di battaglia, di nemici, di malvagi. Dato che il Salmo è...

Salmo 26

Ven, 10 Mar 23, Lectio Divina - Salmi

La composizione del Salmo 26 è abbastanza semplice e lineare; non è soltanto protesta della propria innocenza da parte di un giusto calunniato, ma affermazione di fedeltà da parte di uno zelante e pio religioso, che ama il tempio e sa di non potere...

Salmo 25

Sab, 25 Feb 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 25 potremmo descriverlo come elevazione dell’anima di un giusto che attende dal Signore il suo intervento salvifico con il divino perdono. Potremmo anche definirlo con uno slogan: “Con Dio, nessun timore!”. Fa parte dei Salmi cosiddetti...

Salmo 24

Ven, 10 Feb 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 24, di tipo “liturgico” è connesso con l’ingresso nel tempio e si divide in tre parti: i vv. 1-2 sono un Inno a Dio, creatore del mondo; nei vv. 3-6 troviamo l’enumerazione delle condizioni per entrare nel tempio; i vv. 7-10 presentano...

Salmo 23

Mer, 25 Gen 23, Lectio Divina - Salmi

Il salmo 23 è un salmo di fiducia e si presenta diviso in due parti. La prima ci presenta l’immagine del pastore; la seconda quella dell’ospite accogliente che mette a disposizione la sua tenda con squisita generosità. Il pastore (vv. 1-4)...

Salmo 22

Mar, 10 Gen 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 22 presenta la preghiera di un giusto perseguitato ingiustamente, che soffre e giunge fino alle soglie della morte, ma viene liberato per intervento di Dio. È caratterizzato dal fatto che il lamento, la richiesta di aiuto, non sono mai disgiunti...

Salmo 21

Dom, 25 Dic 22, Lectio Divina - Salmi

Come il Salmo 20, anche il Salmo 21 suppone un’azione liturgica riguardante il re e alla quale egli è presente come principale protagonista. Mentre per il Salmo 20 la circostanza della funzione liturgica era ben precisa (cioè la preparazione di una...

Salmo 20

Sab, 10 Dic 22, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 20 è un salmo regale, una preghiera per il re in partenza per la guerra. Il pensiero dominante è la vittoria, chiesta a Dio per il “suo consacrato” e attesa non tanto per la consistenza dei mezzi bellici, quanto per la “forza” della mano...

Salmo 19

Ven, 25 Nov 22, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 19 si può suddividere in tre parti; nella prima, vv.1-7 possiamo gustare un inno di lode al Signore per i cieli, il firmamento, il ritmo dei giorni e specialmente per il sole. La gloria di Dio inscritta nel cielo ha un linguaggio che tutti possono...

Salmo 18

Gio, 10 Nov 22, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 18, uno dei più lunghi del Salterio, è posto nel contesto di liberazione di Davide dalle mani di Saul. Contiene molti antropomorfismi e diversi generi letterari: inno, lamentazione, teofania, confessione d’innocenza, racconto delle gesta divine...

Salmo 17

Mar, 25 Ott 22, Lectio Divina - Salmi

Il salmo 17 è la preghiera supplice di un giusto contro i persecutori; accusato falsamente, con fiducia porta a Dio la sua causa e attende da lui un intervento che, abbattendo il nemico, gli restituisca la gioiosa fruizione della sua presenza. Il salmista...