Lectio Divina - Salmi

Salmo 39

Lun, 25 Set 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 39 è di lamentazione e  costituisce una composizione originale sia per la forma sia per il contenuto. Il salmista, colpito duramente dalla mano punitrice e correttrice di Dio, descrive la sua esperienza, il suo tormento e le varie emozioni...

Salmo 38

Dom, 10 Set 23, Lectio Divina - Salmi

Il salmo 38 è un salmo strutturato seguendo le 22 lettere dell’alfabeto ebraico e si snoda come una lunga lamentazione. L’orante, colpito da grave malattia (probabilmente la lebbra), ricorre fiducioso a Jahwèh e, confessando apertamente la propria...

Salmo 37

Ven, 25 Ago 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 37 è alfabetico e di genere sapienziale, ed è, secondo Tertulliano, lo “specchio della Provvidenza”.  Rivolgendosi a coloro che si sdegnano per la felicità dell’empio offre un forte insegnamento sulla retribuzione temporale dei giusti...

Salmo 36

Gio, 10 Ago 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 36  dal punto di vista del genere letterario si presenta di tipo misto e non sembra legato a nessuno degli schemi usuali; infatti elementi diversi: sapienziali, innici, di lamentazione, s’intrecciano in modo abbastanza disordinato. Tuttavia...

Salmo 35

Mar, 25 Lug 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 35 è un grande lamento “imprecatorio”, del genere letterario di lamentazione individuale. Il protagonista è con tutta probabilità un innocente che, trascinato in tribunale dai nemici (prima amici!) per colpe immaginarie, chiede...

Salmo 34

Lun, 10 Lug 23, Lectio Divina - Salmi

Il salmo 34 è un salmo sapienziale ed appartiene al genere dell'inno; sembra pronunciato da un solista dinanzi ad una assemblea. È il canto di un povero che esprime la sua gioia e la sua gratitudine per aver sperimentato l’aiuto del Signore in modo...

Salmo 33

Dom, 25 Giu 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 33, un “inno alla Divina Provvidenza”, si presenta come un “canto nuovo” messo in bocca ai giusti e ai retti che costituiscono il popolo scelto da Dio come sua eredità. Insieme all’onnipotenza creatrice della Parola di Jahwèh e al suo...

Salmo 32

Sab, 10 Giu 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 32 appartiene al gruppo dei “sette penitenziali”; è breve ma denso di profonda spiritualità e di alto contenuto teologico per quanto riguarda la teologia del perdono dei peccati. È utilizzato dalla liturgia penitenziale per il grande rilievo...

Salmo 31

Gio, 25 Mag 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 31 è una vasta composizione del genere letterario di lamentazione individuale, in cui trovano espressione vari stati dell’animo umano: dall’afflizione alla fiduciosa attesa, dalla gioia alla gratitudine. Sono evidenziate in particolare la...

Salmo 30

Mer, 10 Mag 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 30 è un inno di ringraziamento per la salute recuperata dopo una grave malattia. Il salmista, guarito prodigiosamente quando era ormai sull’orlo della tomba, esprime a Dio la sua gratitudine e nello stesso tempo vuol rendere partecipi i fratelli...

Salmo 29

Mar, 25 Apr 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 29 non è tra quelli che vengono recitati o cantati spesso nella liturgia, eppure è uno dei salmi maggiormente studiati per le sue caratteristiche particolari; probabilmente è il più antico, forse un inno pagano delle popolazioni cananee che...

Salmo 28

Lun, 10 Apr 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 28 è una supplica individuale, espressa con il genere letterario della lamentazione individuale con rendimento di grazie. Dal punto di vista compositivo si può dividere in tre parti: lamentazione (1-5); rendimento di grazie (6-7); aggiunta...

Salmo 27

Sab, 25 Mar 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 27 è un Salmo di fiducia in cui troviamo motivi che pervadono tutto il salterio. Si può dividere in due parti: vv 1-6 e 7-14. I primi sei versetti hanno un sapore guerresco: si parla di battaglia, di nemici, di malvagi. Dato che il Salmo è...

Salmo 26

Ven, 10 Mar 23, Lectio Divina - Salmi

La composizione del Salmo 26 è abbastanza semplice e lineare; non è soltanto protesta della propria innocenza da parte di un giusto calunniato, ma affermazione di fedeltà da parte di uno zelante e pio religioso, che ama il tempio e sa di non potere...

Salmo 25

Sab, 25 Feb 23, Lectio Divina - Salmi

Il Salmo 25 potremmo descriverlo come elevazione dell’anima di un giusto che attende dal Signore il suo intervento salvifico con il divino perdono. Potremmo anche definirlo con uno slogan: “Con Dio, nessun timore!”. Fa parte dei Salmi cosiddetti...