Parlare della Quaresima in questo tempo di fragilità e vulnerabilità significa ancora una volta “risistemare” le nostre priorità, dare spazio a ciò che è davvero essenziale…
In realtà, la Quaresima, in qualche modo, la stiamo vivendo...
Un po’ di storia …L’episodio salvifico della presentazione di Gesù al Tempio fu presto oggetto di celebrazione liturgica: nel corso del secolo IV fu istituita a Gerusalemme una festa, collocata, in letterale fedeltà al testo biblico, nel...
Il Tempo Ordinario (in latino: per annum) si inserisce tra i due grandi appuntamenti dell'Anno Liturgico: Natale e Pasqua, con i rispettivi tempi di preparazione, l'Avvento e la Quaresima, e prosegue dopo il tempo di Pasqua fino all’Avvento....
Aspettando Godot è un’opera teatrale di Samuel Beckett nonché uno dei testi più noti del teatro del Novecento. Si tratta di una tragicommedia costruita intorno alla condizione dell’attesa; un’attesa vuota di qualcuno che alla fine non arriva. Molti...
Catechesi di Papa Benedetto XVI nell'Udienza generale di mercoledì, 21 dicembre 2011
...Nel Natale noi incontriamo la tenerezza e l’amore di Dio che si china sui nostri limiti, sulle nostre debolezze, sui nostri peccati e si abbassa fino a noi. San...
La Natività del Signore non veniva festeggiata nei primi secoli del cristianesimo, perché l’attenzione era tutta focalizzata su mistero pasquale, che veniva solennemente celebrato ogni domenica. Ci si può spiegare questo fatto anche considerando...
Seguendo il suggerimento dell n.13 della Sacrosanctum Concilium, secondo il quale i pii esercizi devono essere modellati sulla liturgia, sarebbe opportuno che la Novena di Natale fosse impostata come “settimana” con inizio il 17 dicembre, prevedendo una...
La novena di Natale, momento che per tradizione molte parrocchie vivono, non è una preghiera ufficiale della Chiesa; è una celebrazione popolare che lungo i secoli ha affiancato la liturgia, diventando parte importante del percorso verso il Natale. Essa...
Dal 17 al 23 dicembre viviamo i giorni che precedono immediatamente il Natale: la Chiesa li celebra con particolare ed intensa attesa e pone sulla bocca dei fedeli un’invocazione che è quasi un grido, per chiedere al Signore di affrettare la sua venuta....
Nei loro racconti c'è già tutta la sacra rappresentazione che, a partire dal medioevo, prenderà il nome latino di praesepium, ovvero recinto chiuso, mangiatoia. Si narra infatti dell’umile nascita di Gesù, come riporta Luca, "in una mangiatoia,...
L’8 dicembre 1854 Pio IX proclamava solennemente che «La beatissima Vergine Maria, fin dal primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente e in vista dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, fu...
È curioso vedere come l'usanza di collocare nelle nostre chiese la "Corona dell'Avvento" o la "corona delle luci dell'Avvento" si sia estesa nonostante non sia obbligatoria. Nella Introduzione Generale del Messale Romano non c’è alcuna rubrica a questo...
Con il nuovo Anno Liturgico C l’itinerario che la Chiesa, nostra madre e maestra, ci propone, lo compiamo con l’aiuto di Luca, il poeta medico evangelista che ci accompagnerà lungo tutto l’anno, ad eccezione di qualche Solennità.È patrono di...
Le origini storiche del tempo di Avvento risalgono al IV secolo in Gallia e in Spagna. In questi paesi i fedeli venivano invitati a frequentare l’assemblea durante le tre settimane che precedono la festa dell’Epifania, a partire quindi dal 17 dicembre....
GIORNATE DI APPROFONDIMENTO PER ANIMATORI MUSICALII Ministri del Canto e della Musica
Alla fine, i nostri canti si sono trasformati in preghiera, il mistero dell’unità di Cristo e la musica sono entrati in noi all’unisono, non si può comprendere ciò...