Formazione liturgica

Presentazione del Signore

Dom, 30 Gen 22, Formazione liturgica

Un po’ di storia …L’episodio salvifico della presentazione di Gesù al Tempio fu presto oggetto di celebrazione liturgica: nel corso del secolo IV fu istituita a Gerusalemme una festa, collocata, in letterale fedeltà al testo biblico, nel...

Introduzione al Vangelo secondo Luca

Lun, 22 Nov 21, Formazione liturgica

Con il nuovo Anno Liturgico C l’itinerario che la Chiesa, nostra madre e maestra, ci propone, lo compiamo con l’aiuto di Luca, il poeta medico evangelista che ci accompagnerà lungo tutto l’anno, ad eccezione di qualche Solennità.È patrono di...

Tempo di Avvento

Lun, 22 Nov 21, Formazione liturgica

Le origini storiche del tempo di Avvento risalgono al IV secolo in Gallia e in Spagna. In questi paesi i fedeli venivano invitati a frequentare l’assemblea durante le tre settimane che precedono la festa dell’Epifania, a partire quindi dal 17 dicembre....

Celebriamo cantando... in Spirito e Verità

Mar, 05 Ott 21, Formazione liturgica, Liturgia

GIORNATE DI APPROFONDIMENTO PER ANIMATORI MUSICALII Ministri del Canto e della Musica Alla fine, i nostri canti si sono trasformati in preghiera, il mistero dell’unità di Cristo e la musica sono entrati in noi all’unisono, non si può comprendere ciò...

La Celebrazione Eucaristica "passo passo", tra segni e simboli - L’Ambone

Lun, 16 Ago 21, Formazione liturgica

I cristiani hanno sempre custodito come libro prezioso la Sacra Scrittura, che incastona i Vangeli tra l’Antico Testamento e gli Scritti Apostolici (Atti, Lettere, Apocalisse). La Bibbia dovrebbe essere considerata il libro più prezioso nella casa di...

Quaresima …

Lun, 15 Feb 21, Formazione liturgica

Lo sappiamo, significa 40 giorni; quaranta giorni in cui tutti noi siamo invitati a prepararci alla Pasqua annuale, centro dell’anno liturgico, mistero fondante della fede cristiana. La Quaresima è, dunque, un itinerario che ha una meta ben precisa: la...

La Celebrazione Eucaristica "passo passo", tra segni e simboli - Convocazione e saluto

Dom, 14 Feb 21, Formazione liturgica

Il primo momento della Celebrazione Eucaristica è la convocazione dell’assemblea, che generalmente avviene attraverso il suono delle campane. Un tempo era normale vedere che, al suono delle campane, la gente cominciava ad uscire dalle case e affollava le...

Introduzione al Vangelo di Marco

Lun, 23 Nov 20, Formazione liturgica

L’Anno Liturgico sta per concludersi e già possiamo prendere contatto con il Vangelo di Marco che ascolteremo lungo il nuovo anno 2020-2021. Come generalmente si dice, gli diamo il benvenuto, sperando che, come sempre, ci aiuti anche lui a prendere...

Kyrie, eleison (Signore, abbi pietà)

Gio, 22 Ott 20, Formazione liturgica

Il canto “Kyrie, eleison!” fa parte dell’ordinario della Messa e si trova tra i riti introduttivi, nelle parti invariabili. Anche se non si canta deve essere comunque pregato, e non può essere sostituito da un “canto di richiesta di perdono”, che...

Valore perenne del canto gregoriano nella Chiesa

Lun, 05 Ott 20, Formazione liturgica

A volte l'ignoranza è davvero audace. Com'è possibile che dopo più di 50 anni qualcuno continui ad affermare che il Concilio Vaticano II ha soppresso il canto gregoriano? La cosa più dolorosa è vedere come alcuni (anche ecclesiastici) si appellino allo...

La Celebrazione Eucaristica "passo passo", tra segni e simboli - L'Altare

Gio, 11 Gen 18, Formazione liturgica

L’altare ha una sua preminenza nello spazio liturgico e una simbologia molto importante che motiva la venerazione che gli viene tributata. In tutte le religioni esso è il luogo del sacrificio, come sta a significare la radice del suo nome in ebraico...

La risorsa educativa della Liturgia nel Carisma delle Figlie della Chiesa

Dom, 12 Nov 17, Formazione liturgica

Brevi spunti ….  Sono trascorsi 50 anni dalla promulgazione della Costituzione Sacrosanctum Concilium, primo documento promulgato dal Concilio Ecumenico Vaticano II, e questo importante anniversario fa sorgere sentimenti di...

La Celebrazione Eucaristica

Gio, 26 Ott 17, Formazione liturgica

Nella Celebrazione Eucaristica la comunità cristiana vive l'esperienza dell’Essere Chiesa. L'oggi dell'assemblea liturgica concretizza "qui e ora" il mistero di Cristo nello spazio e nel tempo. Nell'assemblea liturgica "convocata" si manifestano tutti...

Riti d'Ingresso

Mer, 25 Ott 17, Formazione liturgica

 L'assemblea dei fedeli, già precedentemente convocata, si trova ora in Chiesa. La Celebrazione eucaristica inizia con la processione introitale. Essa va dalla porta all'altare: la Porta è Cristo, l'Altare è Cristo: si va da Cristo a Cristo. Si...

Liturgia della Parola

Mar, 24 Ott 17, Formazione liturgica

 La Liturgia della Parola è la parte della Messa che viene celebrata con un suo proprio libro, chiamato Lezionario. C'è un Lezionario feriale, che viene utilizzato nello spazio di due anni (pari e dispari) e c'è un Lezionario festivo,...