Nata a Poiana Maggiore, in provincia di Vicenza, il 10 Maggio 1910 Olga è stata una ragazza felice e sorridente nonostante le sofferenze che hanno segnato la sua vita, iniziando già dall’età di 6 anni, con la perdita del padre Antonio, ucciso sul fronte dell’Isonzo.
Fin da piccola si è distinta per la sensibilità verso i poveri e la generosità; aiutava la madre, Candida Andretto, ad accudire i tre fratellini e coltivava contemporaneamente con ottimo profitto gli studi (ottenne il diploma di maestra all’Istituto San Benedetto di Montagnana a 18 anni) e la sua passione di catechista parrocchiale.
Comincia la sua professione d’insegnante elementare nella città di Valvasone, in Friuli; la continua a San Luca di Marostica e, dal 1933-1934, a Poiana, ingioiellando il suo lavoro con varie attività caritative ed apostoliche, sia nell’Azione Cattolica, sia nell’UNITALSI, sia in altre organizzazioni benefiche.
Si accorge però che tutto questo non le basta ed infiammata dallo stesso ideale di Maria Oliva Bonaldo il 16 luglio 1938 decide di entrare nel primo nucleo delle Figlie della Chiesa.
Copyright 2019 - Tutti i diritti riservati