Rivista Ecclesia Mater

La Rivista Ecclesia Mater è nata nel 1963, all’inizio del Concilio Vaticano II, dal cuore della Venerabile Madre Maria Oliva Bonaldo «per farci sentire la Chiesa, la Santa Madre Chiesa, con l’ineffabile mistero della sua maternità… e farci sentire che siamo Chiesa e lo siamo filialmente». Con l’aiuto dei maestri del tempo ha seguito tutto il cammino del Concilio e ora continua sulle vie aperte dallo stesso a riflettere, studiare, approfondire il mistero e la realtà della Chiesa, sempre guardando a Maria, come tipo e modello della Chiesa stessa e della nostra unione con Cristo.

Offre Studi su temi di attualità teologica ecclesiale e li sviluppa sotto vari aspetti, biblico, teologico, mariano, ecumenico.

Presenta le diverse Chiese Cristiane per favorire la conoscenza reciproca, in un mondo in cui le distanze si accorciano, e collaborare alla grande causa dell’unità in Cristo.

La sezione Vita apre una finestra sull’attualità ecclesiale con flash, istantanee, eventi e situazioni che vorrebbero abituare lo sguardo alla speranza.

Ai tre Numeri annuali si associano come supplemento uno o due Quaderni, che ne prolungano la riflessione, offrendo testi di approfondimento.

Per abbonarsi a Ecclesia Mater:

C/C n 26912006 intestato a:
Suore Figlie della Chiesa C/o Ecclesia Mater Viale Vaticano, 62 – 00165 Roma
Oppure
Iban: IT88 C076 0103 2000 0002 6912 006
Bic/Swift: BPPIITRRXXX
 
Se vuoi puoi anche sostenere l’abbonamento per un missionario versando la quota “estero” o un’offerta libera per questa intenzione.
 
Quote di abbonamento 2023:
Italia € 22,00 – Estero € 25,00 – Sostenitore € 32,00
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rivista

La Chiesa innestata nel popolo dell'Alleanza - 1/2023

La Chiesa innestata nel popolo dell'Alleanza - 1/2023

Questo è un tempo particolare per la Chiesa che, da una parte è coinvolta a tutto campo nelle differenti tappe del Sinodo, dall’altra si sta proiettando ad un altro fondamentale appuntamento ecclesiale: il Giubileo. La celebrazione del Sinodo è per antonomasia la ricerca da parte delle comunità ecclesiali delle vie da percorrere in cordata, non indietreggiando di fronte alle nuove interpellanze, ma cercando risposte conformi a ciò che è il vero bene per l’uomo. La possibilità di...

Leggi tutto

Il Concilio Vaticano II e l'esistenza cristiana - 3/2022

Il Concilio Vaticano II e l'esistenza cristiana - 3/2022

Da tre anni Ecclesia Mater ha percorso un itinerario di approfondimento del mistero di Cristo, fondamento, centro e fine della vita della Chiesa. Con questo numero si conclude un itinerario, iniziato con lo sguardo alla dottrina cristologica dei primi Concili e dei Padri, fino ad arrivare, in quest’anno 2022, al Vaticano II e al suo “cuore”. “Il cuore del Concilio è Gesù, il Cristo, come è il cuore della fede cristiana. Lo diceva Papa Giovanni convocando il Concilio stesso: il...

Leggi tutto

Il Vaticano II e la crostologia del Figlio dell'Uomo - 2/2022

Il Vaticano II e la crostologia del Figlio dell'Uomo - 2/2022

Cristo Gesù è vivo e presente in mezzo a noi sempre, fino alla fine dei tempi. Il Concilio Vaticano II, 60 anni fa, poneva al cuore del suo pensiero, della sua riflessione, del rinnovamento ecclesiale Cristo Gesù, il Figlio dell’uomo. La gioia e la forza della Chiesa, la sua ragion d’essere, la sua vita è Lui. Ogni cristiano fin dal suo battesimo è chiamato all’incontro vitale con Dio in Cristo, Figlio dell’uomo consegnato nelle mani degli uomini per riportarli a Dio.Il presente...

Leggi tutto

Cristo cuore del Concilio Vaticano II - 1/2022

Cristo cuore del Concilio Vaticano II - 1/2022

Da ogni parte della Terra la parola pace è tra quelle più care. A volte associamo tale parola con altre altretanto importanti, che evocano una condizione di bene: gioia, misericordia, verità, perdono e giustizia. Nel Tempo Pasquale l'"annuncio di pace" ci raggiunge con una risonanza nuova, per la situazione particolare che stiamo vivendo. Da pochi mesi tocchiamo con mano la precarietà della pace che viene dal mondo, frutto di intese, di equilibri politici e militari: con...

Leggi tutto

Gesù

Gesù "Agnello di Dio" che compie le promesse del Padre - 3/2021

Tutto ciò che additiamo quale "evento Cristo" rientra nel progetto di salvezza di Dio per noi, rivelato nella Sacra Scrittura.Non si può separare la realtà dell'Incarnazione dalla morte-risurrezione di Gesù, Figlio di Dio: non si può separare la culla dal sepolcro. La Chiesa ci invita a sostare spesso, pensando a quanto siamo amati da Dio, per poter attingere le energie spirituali necessarie al nostro cammino. La consapevolezza di essere raggiunti e avvolti da questo Mistero non...

Leggi tutto

Cristo Gesù

Cristo Gesù "Pane di vita"

Nel suo corpo Gesù ci dà tutto ciò che unisce una persona alle altre: parola, sguardo, gesto, ascolto, cuore. Neppure il suo corpo ha tenuto per sé; neppure il suo sangue ha conservato: legge suprema dell'esistenza è il dono di sé, unico modo perché la storia sia, e sia amica. Norma di vita è dedicare la vita. Così va il mondo di Dio (Ermes Ronchi).L'Eucaristia, perenne offerta di vita, ci consegna questa formidabile lezione: è un nutrimento che passa sempre...

Leggi tutto

L'

L'"Ora" di Gesù rivela il vero Volto di Dio - 1/2021

  Gesù, vero Dio e vero Uomo, ci aiuta a scorgre il vero volto di Dio. Egli da sempre ci ha guardati con amore e per amore è venuto in mezzo a noi nella carne del Figlio suo. In Lui ci è venuto a cercare nei luoghi in cui ci siamo smarriti; in Lui è venuto a rialzarci dalle nostre cadute; in Lui ha pianto le nostre lacrime e guarito le nostre piaghe; in Lui ha benedetto per sempre la nostra vita...

Leggi tutto

Cristo Signore, re dei secoli - 3/2020

Cristo Signore, re dei secoli - 3/2020

La fede cristiana ci fa contemplare, in Gesù Cristo, il Mistero dell'amore di Dio, che si fa bambino, si china su di noi, ci prende per mano e ci conduce verso l'eternità beata: nulla ci può separare dal suo amore e dal suo progetto di bene, se non la nostra libertà e la nostra volontà. Il Verbo di Dio si è fatto uomo per rendere l'uomo Dio, per farlo salire con Lui alla gloria del Padre...

Leggi tutto

Cristo, Figlio di Dio, nato da donna - 2/2020

Cristo, Figlio di Dio, nato da donna - 2/2020

La vicenda di Gesù Cristo segna l'irrompere nella storia non solo di ciò che è imprevedibile, ma soprattutto di ciò che, umanamente parlando, è impossibile: non per niente è opera di Dio! La passione, la morte e la risurrezione du Gesù è la narrazione dell'amore incondizionato di Dio per l'uomo. Dunque è la risposta concreta che Dio consegna alla sua creatura: Io sono accanto a te, soffro con te, ti porto in braccio, non ti lascio solo, con te muoio e con te risorgo...

Leggi tutto

Cristo Gesù il Signore Vita e pasqua della Chiesa - 1/2020

Cristo Gesù il Signore Vita e pasqua della Chiesa - 1/2020

La Chiesa esiste per dare al mondo la bella notizia, il Vangelo di Gesù Cristo nostro Signore, nostro Salvatore! L'incontro vivo con Gesù è per tutti motivo di gioia, di pienezza, di vera libertà.La gioia del Vangelo - ricorda papa Francesco - riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall'isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinascec la gioia!

Leggi tutto

La fede della Chiesa: Credo la vita eterna - 3/2019

La fede della Chiesa: Credo la vita eterna - 3/2019

La vita eterna è la grande verità che coinvolge l'essere umano, eppure paradossalmente è anche la più ignorata. La morte non è la fine di tutto: è la porta per entrare in una nuova dimensione, dove ritroveremo gli affetti, nella pienezza di vita. Con la risurrezione di Cristo ci è dato di non pensare più alla fine di tutto, ma al fine verso il quale il mondo è diretto: il pieno compimento!

Leggi tutto

La fede della Chiesa: Credo la risurrezione della carne - 2/2019

La fede della Chiesa: Credo la risurrezione della carne - 2/2019

L'affermazione che professiamo ogni volta che recitiamo il Credo ci interpella: il vissuto quotidiano, le reazioni davanti alla realtà della morte, specialmente quando ci tocca da vicino, corrispondono davvero a ciò che crediamo? Crediamo davvero che il nostro corpo risorgerà? Crediamo che i nostri cari defunti siano in Dio e che li ritroveremo nella risurrezione finale?

Leggi tutto

La fede della Chiesa: Credo la remissione dei peccati - 1/2019

La fede della Chiesa: Credo la remissione dei peccati - 1/2019

Nella sua storia secolare la Chiesa ha attraversato molte tempeste. E tuttavia non ha mai cessato di credere, di professare e di annunciare al mondo un Dio che perdona i peccati...

Leggi tutto

La fede della Chiesa: Credo in Dio Spirito - 3/2018

La fede della Chiesa: Credo in Dio Spirito - 3/2018

Lo Spirito Santo è quello che muove la Chiesa; è quello che lavora nella Chiesa, nei nostri cuori; è quello che fa di ogni cristiano una persona diversa dall'altra, ma da tutti insieme fa l'unità.

Leggi tutto

La fede della Chiesa: Credo in Dio Figlio - 2/2018

La fede della Chiesa: Credo in Dio Figlio - 2/2018

La fede in un solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, può essere vissuta dai cristiani di tutte le Chiese, per testimoniarla ad un mondo sempre più assetato di Dio, ma che fatica a riconoscerlo nell'umiltà del Verbo fatto carne.

Leggi tutto

La fede della Chiesa in Dio Padre - 1/2018

La fede della Chiesa in Dio Padre - 1/2018

Ecclesia Mater mette a tema nel 2018 la fede della Chiesa in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.La fede nel Creatore e Padre (primo numero) ci sollecita all'amore e al rispetto per il creato, casa comune per tutti gli abitanti del pianeta.  

Leggi tutto

Il dialogo con i Pentecostali - 3/2017

Il dialogo con i Pentecostali - 3/2017

Ecclesia Mater completa in questo numero il “corso” di ecclesiologia ecumenica a tappe, a partire dall’ordo della liturgia. Si conclude anche la presentazione delle Chiese della Riforma, con uno sguardo che abbraccia il movimento pentecostale.

Leggi tutto

Chiese della Riforma: la Comunione Anglicana - 2/2017

Chiese della Riforma: la Comunione Anglicana - 2/2017

Questo numero presenta una delle Chiese nate dalla Riforma del XVI secolo: la Comunione anglicana. Far memoria dei 500 anni della Riforma in un clima ecumenico ci riporta alle sorgenti della Parola e alla missione della Chiesa oggi nel mondo.

Leggi tutto

Chiese della Riforma: i Valdesi - 1/2017

Chiese della Riforma: i Valdesi - 1/2017

Ecclesia Mater  in questo numero presenta una delle Chiese nate dalla Riforma del XVI secolo: la Comunione anglicana. Far memoria dei 500 anni della Riforma in un clima ecumenico ci riporta alle sorgenti della Parola e alla missione della Chiesa oggi nel mondo.

Leggi tutto

Chiesa casa della comunione - 3/2016

Chiesa casa della comunione - 3/2016

Ecclesia Mater in questo numero intende aiutarci a cogliere negli eventi della storia il dono di Dio, unendoci al coro di coloro che cantano la sua misericordia senza fine: l’anno giubilare della misericordia, i 500 anni della Riforma, il Grande e Santo Concilio della Chiesa Ortodossa. Queste tracce di misericordia ci fanno crescere nella consapevolezza che il bene conosciuto è sorgente di alto bene e che è più facile procedere se altri sono già davanti, lasciandosi le loro orme.

Leggi tutto

Chiesa Creatura Verbi - 2/2016

Chiesa Creatura Verbi - 2/2016

Ecclesia Mater guarda a due grandi eventi ecumenici: le Chiese cristiane ortodosse, dopo secoli, hanno celebrato il Grande e santo Concilio della Chiesa Ortodossa, mentre le Chiese cristiane evangeliche si preparano a far memoria dei 500 anni della Riforma.

Leggi tutto

Chiesa Corpo di Cristo - 1/2016

Chiesa Corpo di Cristo - 1/2016

Ecclesia Mater continua la presentazione della Chiesa seguendo i ritmi della Liturgia e riflette, in questo numero, sulla Chiesa come corpo eucaristico. Un approfondimento del tema sulla sinodalità ci aiuta a cogliere gli eventi ecumenici che stiamo vivendo con un cuore convertito: la Dichiarazione comune firmata da Francesco e Kirill; il Concilio Panortodosso.

Leggi tutto