Da ogni parte della Terra la parola pace è tra quelle più care. A volte associamo tale parola con altre altretanto importanti, che evocano una condizione di bene: gioia, misericordia, verità, perdono e giustizia. Nel Tempo Pasquale l'"annuncio di pace" ci raggiunge con una risonanza nuova, per la situazione particolare che stiamo vivendo. Da pochi mesi tocchiamo con mano la precarietà della pace che viene dal mondo, frutto di intese, di equilibri politici e militari: con sgomento ci rendiamo conto come essa sia appesa ad un filo.
In tali contesti di fragilità il dono di Gesù "Pace a voi!" ci proietta in un'altra realtà e in un altro spazio. Gesù, a prezzo della sua vita, ci ha introdotti nella pace di Dio, trasformando per sempre la nostra esistenza...
Papa Francesco, Gesù, il Crocifisso, è risorto! e ripete "Pace a voi"
Giovanni Di Michele, Gesù Cristo il cuore del Concilio Vaticano II
Antonino Grasso, La Vergine Maria nel Concilio Vaticano II
Alessandro Piazzesi, Sant'Ignazio di Loyola uomo di Dio e per gli altri
Via ecumenica
Maria Giampiccolo, Tutti fratelli? L'accorato appello a tutti i credenti
Arte e Fede
Bertilla Fracca, La santa Casa di Loreto. Intervista a S.E. Mons. Fabio dal Cin, Arcivescovo di Loreto
Vita
Clara Caforio, Il Ministero del Lettorato e Accolitato alle donne
Bertilla Fracca (a cura di), Dalle Chiese locali