Sancta Maria è la casa generalizia e quindi il cuore della Congregazione, il luogo cui tutte le Figlie della Chiesa fanno riferimento, dove arrivano per respirare la vita della famiglia e da dove ripartono per ogni parte del mondo verso le nostre comunità.
Poiché, per desiderio della Fondatrice Maria Oliva Bonaldo, tutte le case dell’Istituto sono dedicate alla Madonna, secondo le litanie lauretane ed altri titoli mariani presenti nelle varie nazioni, alla Casa generalizia è stata data la prima litania: Sancta Maria.
L’edificio della Casa generalizia guarda i giardini Vaticani e le grandi mura michelangiolesche che li proteggono. Chi arriva è subito colpito dal candore dell’edificio e dai tre archi slanciati del porticato della chiesa, dedicata a Sancta Maria Mater Ecclesiae. Inaugurata il 20 giugno 1952, fu la prima con questo titolo nella capitale, Roma, anticipando di dodici anni il riconoscimento che ufficialmente il Papa Paolo VI avrebbe dato a questo titolo mariano il 21 novembre 1964.
L’interno di Sancta Maria Mater Ecclesiae è formato da un’unica aula con due corridoi laterali e racchiude una simbologia ideata personalmente dalla Fondatrice, che ispirandosi al Vangelo di Giovanni e alla liturgia, rivela e nello stesso tempo nasconde il Mistero di Cristo e della Chiesa. La realizzazione dell’opera fu affidata nel 1950 a Toni Benetton, artista di fama mondiale nella lavorazione del ferro battuto.
Dal 1977, un anno dopo la sua morte, la Fondatrice è ritornata a Sancta Maria, dove riposa in attesa della Risurrezione.
Nella Casa generalizia vive la Superiora Generale con il suo Consiglio, cui spetta animare e dirigere l’intera Famiglia religiosa, che opera nelle varie case e Delegazioni. Sono presenti anche gli uffici generali inerenti ai vari servizi, la Postulazione delle Cause di Canonizzazione delle Venerabili Madre Maria Oliva del Corpo Mistico, di Suor Olga Gugelmo della Madre di Dio e della Serva di Dio Suor Maddalena Volpato di Santa Teresa di Gesù Bambino.
La casa generalizia è anche sede della casa editrice dell’Istituto, che pubblica la Rivista Ecclesia Mater, il Bollettino Figlie della Chiesa e altra stampa inerente al Magistero o comunque alla formazione.
Sotto l’aspetto pastorale la comunità di Sancta Maria è presente con gioia nella Parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale; collabora per l’animazione di alcune celebrazioni, per la formazione dei laici, con la lectio divina ed il ministero della Comunione agli ammalati. Particolare attenzione viene data dalla Comunità al vicinato.