Regina delle Vergini
Con l’invocazione mariana di Regina Virginum la casa fu inaugurata l’11 aprile 1964, ventunesimo anniversario della nascita al cielo di Olga Gugelmo, ora Venerabile, una delle prime Figlie della Chiesa.
La missione principale della casa fin dall’inizio è stata quella della formazione delle giovani che aspirano alla vita religiosa, insieme alla collaborazione pastorale nelle parrocchie. Con il trascorrere del tempo alcune sorelle si sono impegnate anche nell’insegnamento in varie scuole, in Città e dintorni.
Le prime Sorelle italiane si sono spese generosamente per realizzare questo progetto e sono riuscite ad inculturarsi molto bene, dando solidità alla fondazione colombiana. A piedi o a cavallo hanno percorso grandi distanze per incontrare le persone e annunciare loro la Buona Novella; sono andate nei paesi per formare i catechisti e il loro fervore apostolico e lo stile familiare hanno risvegliato la ricerca vocazionale in molte giovani.
La Comunità a poco a poco si è vista circondata dai bambini che si preparavano al primo incontro con Gesù nell’Eucaristia; si è impegnata ad ascoltare, consolare e assistere numerose persone, aiutando i parroci a conoscere le necessità materiali e spirituali dei fedeli affidati alle loro cure. Con le missioni di evangelizzazione in vari luoghi e le visite domiciliari si è mantenuta viva la fiamma della fede e dell’amore nelle famiglie, facendo conoscere la Parola di Dio e aiutando a gustare la liturgia con un’adeguata formazione.
Dal 15 novembre 1989 la casa è divenuta sede della Delegazione per le Comunità di Colombia e Argentina, ed attualmente di Colombia-Ecuador.
Nel 2003 si è reso necessario il restauro e ampliamento della casa, così la missione della Comunità si è allargata all’accoglienza di diversi gruppi apostolici provenienti dalla regione, da altri luoghi del Paese e dall’estero; i suoi ambienti sono aperti per gli incontri intercomunitari delle Sorelle, per ritiri spirituali, per incontri culturali che favoriscono la formazione umana, cristiana, e politica.
Le Sorelle inoltre continuano la loro presenza apostolica in diverse aree, specialmente la pastorale vocazionale, il coordinamento della Catechesi in Arcidiocesi, la formazione dei laici, sia catechisti che insegnanti di religione, la direzione della pastorale dell’infanzia in Arcidiocesi e il servizio ai bisognosi che bussano alla nostra porta.
Portano avanti anche il progetto di solidarietà “Quiero vivir” che ha tre ambiti: doposcuola e merenda-cena per un gruppo di bambine provenienti da zone emarginate della città; Adozioni a distanza di oltre 100 bambini e bambine, seguiti nei vari luoghi dove siamo presenti con le Comunità; Manitas creativas, con sede a Bucaramanga, per curare la formazione lo sviluppo integrale di bambine a rischio.
Vogliamo continuare con semplicità e gioia a rivelare e comunicare l’unica realtà che dovrebbe interessare gli uomini: “Dio esiste ed è Amore” nei diversi contesti culturali e sociali, anche per mezzo della missione ad gentes, per portare il messaggio del Vangelo.