L'Unità dei Cristiani

L'Unità dei Cristiani

Via Ecumenica Auxilium Christianorum - Nicotera (VV) - Italia

Oggi, 25 Gennaio, si è conclusa la settimana dedicata alla preghiera per l'Unità dei Cristiani, la quale ha avuto come grande tematica i Re Magi. 
"Essi hanno viaggiato per tappe: dalla luce di una stella alla luce luminosa e gloriosa di Gesù Cristo, passando dall'essere semplici Magi a diventare, per grazia di Dio, Saggi".
La prima fase è stata quella della chiamata: "Dio ti chiama attraverso qualcosa del mondo naturale: una stella". "Chi sono le stelle nella tua vita attraverso le quali Dio ti ha chiamato?"
La seconda fase è stata quella della costanza: "Al loro arrivo a Gerusalemme, i Magi incontrarono una situazione piuttosto confusa e scoraggiante. Dopo aver ricevuto l'informazione di dove sarebbe stata la nascita di Cristo, i Magi videro che non c'era "gioia" nel popolo, né "alcuna chiamata" a dire loro che un Messia desiderato è finalmente nato, nemmeno più domande! Ma i Magi perseverarono nella loro ricerca. Non si sono arresi!" 
La terza fase è stata quella della confessione. Il Vangelo afferma: "Essi, dopo aver udito il re, si misero in cammino, ed ecco, la stella che avevano visto in Oriente era davanti a loro... Entrarono in casa; videro il bambino con Maria sua madre e, prostrandosi, lo adorarono. 
Poi la fase "costo". Dopo aver adorato il Bambino Gesù, "i Magi si sentono in dovere di dare tre doni simbolici che sono "costosi". "L'oro simboleggia tutti i nostri beni. L'incenso simboleggia il dono del culto. La mirra, un unguento funebre, prefigura la morte di Gesù. I Magi stanno mostrando i frutti della fede salvifica". "Io Sono disposto a sostenere il costo della nostra sequela di Cristo?".
L'ultima fase è stata quella della conversione. Il Vangelo afferma: "E, avvertiti nei sogni di non tornare da Erode, si ritirarono nel loro paese per un altro modo". In questa fase c'è la "prova essenziale per la fede: la conversione". "Questi Magi ora camminano in modo diverso e non tornano a casa per lo stesso sentiero che hanno percorso. Si sono voltati ('conversio'). "Percorrono il sentiero dritto e stretto che conduce alla vita, piuttosto che l'ampio sentiero che porta alla condanna. Non sono più semplici Magi, ora sono Saggi!".