Maria Madre del Pane di Vita

  • Castelfranco Veneto (TV)
  • Delegazione Italia

  • Maria, Madre del Pane di Vita

    Il Signore ha concesso a Madre Maria Oliva Bonaldo, nostra Fondatrice, il dono di scoprire la bellezza del mistero della Chiesa nella sua città natale di Castelfranco.... e insieme le ha donato l’ispirazione di dar vita a una Famiglia religiosa per far conoscere, amare e testimoniare la Chiesa.

    IL SUO SOGNO “Era nato –ci racconta lei stessa– dalla grazia che nella processione del Corpus Domini 1913 mi aveva illuminato il cuore e rivelato l’Amore di Dio. Chi mi diceva allora: I suoi occhi guardano un altro mondo, aveva ragione. Vivevo di meraviglia e di accoramento. Sentivo che Dio esiste ed è tutto Amore; ero felice: e non potevo rassegnarmi a vedere gli uomini, i più, ignari di Dio come ero stata io e senza amore: infelici. Bisognava aprir loro gli occhi, rivelare la grande verità, predicare l’Amore. Questa necessità mi premeva dal di dentro con tanta forza che i miei poveri polmoni ne restavano oppressi e mi calmavo solo contemplando una piccola schiera di anime apostoliche che, spalancate le porte del loro intimo cenacolo, avrebbero predicato l’Amore spontaneamente, come il fiore spande spontaneamente il suo profumo. Poco a parole, sempre col sorriso!” …

    Dopo lunghi anni di attesa e di ricerca, con il sostegno paterno del Vescovo di Treviso S. E. Mons. Paolo Magnani e del parroco, Mons. Lino Cusinato, nel 2002, è stata costituita una piccola Comunità di “Figlie della Chiesa” intitolata a “Maria, Madre del Pane di Vita”.

    Presso la parrocchia di Maria SS. Assunta e San Liberale, situata all’interno delle splendide mura turrite, si trova il piccolo oratorio detto “del Cristo” perché al centro troneggia un grande crocifisso ligneo. Qui le Sorelle sostengono e animano l’adorazione eucaristica quotidiana, centro propulsore del nostro impegno ecclesiale.

    Il mandato della comunità è, inoltre, la collaborazione nella pastorale parrocchiale che si esprime così:

    • - Ministero straordinario della comunione
    • - Animazione liturgica
    • - Catechesi
    • - Lectio divina settimanale
    • - Incontri formativi dei gruppi Famiglia carismatica: Figli della Chiesa, Amici di comunità, ministri straordinari della comunione

    Dalla celebrazione dell’intuizione carismatica della nostra Fondatrice, nel centenario del 2013, la comunità pone in rilievo l’aspetto ecumenico, a noi proprio, offrendo a tutta la Collaborazione Pastorale una veglia di preghiera per l’Unità dei cristiani all’interno della settimana di preghiera
    18-25 gennaio.

    Maria Madre del Pane di Vita

    Indirizzo

    • Via Veronese 4
    • 31033
    • Nazione: Italia

    Contatti

    • Telephone: 0423-495881
    • E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Attività

      News

      Eventi