Mater Divinae Gratiae

  • Ischia Porto (NA)
  • Delegazione Italia

  • Madre della Divina Grazia

    Nel 1941, quando la Congregazione delle Figlie della Chiesa faceva ancora i primi passi dopo il suo timido avvio a Roma, il 24 giugno 1938 Mons. Ciro Scotti, allora Vicario Generale del Vescovo Mons. Ernesto De Laurentis, chiese la presenza delle Figlie della Chiesa nel cuore dell’isola d’Ischia.

    Madre Maria Oliva Bonaldo, dopo vari rinvii causati dal clima di guerra in atto, accettò l’invito pressante di Don Ciro per un sopralluogo, in vista della fondazione di una piccola Comunità e il 22 giugno 1941 sbarcò sull’Isola in compagnia di Suor Olga Gugelmo.

    La residenza provvisoria delle Sorelle fu stabilita in via Roma, quindi nel 1943 si trasferirono nei locali messi a disposizione dalla parrocchia di S. Maria di Portosalvo. Esse si inserirono con entusiasmo nella pastorale parrocchiale, specialmente nella catechesi e nella pastorale liturgica e diedero vita a varie iniziative, prima fra tutte l’adorazione Eucaristica del giovedì e il canto dei Vespri nelle feste.

    Nel 1973 il Vescovo Mons. Diego Parodi volle la presenza della comunità nella parrocchia S. Maria Assunta, nella Cattedrale, per l’animazione pastorale e valorizzò la loro collaborazione nel campo liturgico e catechistico.

    In seguito la Comunità si è trasferita presso la chiesetta di S. Girolamo, dove si è stabilito il centro eucaristico diocesano, per dare una risposta alla domanda di spiritualità che, più o meno esplicitamente, si leva dalla popolazione ischitana e, forse ancora di più, dai numerosissimi turisti e villeggianti che nel corso dell’anno, soprattutto dal mese di aprile ad ottobre, affollano le strade, le terme e le spiagge dell’Isola.

    Come piccola comunità, coadiuvata dai “Figli della Chiesa” laici che hanno costituito una Fraternità già dal 1997, ci sentiamo chiamate ad essere tra questi fratelli e sorelle un piccolo ma costante faro che addita Gesù, Parola e Pane spezzato, come la Via di Pace del cuore e di unità. Con gioia pasquale, vogliamo far sentire la Chiesa nostra Madre che accoglie e accompagna, sempre e ovunque, ogni uomo. Per questo condividiamo con le sorelle e i fratelli Ischitani e di passaggio la nostra quotidiana preghiera e ci rendiamo disponibili all’ascolto.

    L’Adorazione eucaristica, nutrita di silenzio, di Liturgia delle Ore e di ascolto della Parola sotto lo sguardo della “Regina della pace”, fa della “chiesina” un’oasi di pace nel frastuono della città. Numerosissimi sono i villeggianti che vi si rifugiano per ritemprare lo spirito mentre sostano nell’isola bella per godere delle sue bellezze nel recupero delle forze fisiche. La comunità, sentendo la preziosità di questo umile servizio, adatta l’orario alle legittime esigenze dei “Cercatori di Dio”, per associarli alla sua quotidiana “Laus Dei”.

    Mater Divinae Gratiae

    Indirizzo

    • Via E. Cortese, 2
    • 80077

    Contatti

    • Telephone: 0039 3343078003
    • E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Attività

      News

      Eventi