Mater Salvatoris

  • Castelnovo (VI)
  • Delegazione Italia

  • Madre del Salvatore

    La Comunità delle Figlie della Chiesa presente a Castelnovo Vicentino è molto speciale nella nostra Famiglia Religiosa; accoglie infatti le Sorelle che, ricche di anni e di esperienza o segnate da gravi malattie, vivono con piena e rinnovata dedizione la loro offerta al Signore “per la Chiesa e per il mondo”.

    La casa era stata offerta alla nostra Fondatrice dai coniugi Marchioro, genitori delle nostre due Sorelle Angelina di Gesù Bambino e Maria dell’Immacolata; M. Maria Oliva ebbe la bella intuizione di accogliere in essa i genitori anziani e bisognosi delle Sorelle e per questo chiese ed ottenne, nel lontano 1948, dal Vescovo di Vicenza, Mons. Carlo Zinato, di costituirvi una Comunità che oltre alla collaborazione in parrocchia curasse anche questa specifica missione, che è stata portata avanti con dedizione fino a qualche anno fa.

    Ora la casa è riservata alle Sorelle anziane ed è la Comunità più numerosa: 40 Sorelle! Tra esse, un piccolo numero è dedito al servizio, con l’aiuto di alcuni collaboratori laici; ma anche le sorelle che non sono in grado di farlo si impegnano nel sostegno reciproco offrendo compagnia, attenzione, solidarietà, con generosità instancabile.

    La Cappella è il cuore della Comunità e in essa confluiscono anche i fedeli del paese per la celebrazione dell’Eucaristia, la preghiera liturgica delle Ore e l’Adorazione. C’è grande simpatia e vicinanza da parte della gente e le Sorelle si sentono davvero accolte e benvolute da tutti.

    Se è così per il popolo di Dio, non lo è meno per l’Istituto intero, che guarda a loro con grande riconoscenza e fiducia, perché sa che sono come Mosè sul monte, in continua intercessione; volentieri perciò si impegna ad assicurare loro quel sostegno che così bene viene indicato nelle nostre Costituzioni:

    «Alle sorelle inferme e alle anziane facciamo sentire in maniera speciale la carità fraterna che spinge ad aver cura particolare delle membra più deboli…

    Le aiutiamo ad essere consapevoli che il nostro Redentore le associa in modo singolare alla sua missione salvifica e completa in loro ciò che manca alla sua passione per il suo Corpo, che è la Chiesa.

    Convinta di questa verità Madre Maria Oliva afferma: “Anche la vecchiaia, con la sua solitudine, l’incapacità di dare aiuto alla comunità, di prestarsi come si vorrebbe, è preziosissima, è un bene immenso, perché entra nel settore del patire» (n.72).

    In un clima soffuso di bellezza interiore, di serenità, di armonia, di continua invocazione, queste Sorelle vivono solidali con l’umanità intera e impegnano tutte le loro risorse interiori nella ricerca del volto del Signore, desiderose di configurarsi a Lui; per questo vivono in un clima di fraternità e di sincera gioia, in modo che si attui la parola di Gesù: “Siano una sola cosa, perché il mondo creda”.

    Davvero ogni Sorella è soggetto della missione dell’intero Istituto e della Chiesa universale; le stampelle e le carrozzelle non impediscono di correre “dal Corpo Eucaristico al Corpo Mistico” e “dal Corpo Mistico al Corpo Eucaristico”: contemplative e missionarie dal respiro universale e locale, come la Chiesa Madre.

    E in questa avventura meravigliosa di stare nel cuore della Chiesa con dedizione di Figlie si sentono accompagnate dalla Vergine Maria, che le sollecita ad essere come Lei portatrici di Gesù e le sostiene nel cammino con tenerezza materna. A Lei chiediamo che chi le incontra, anche nella malattia, possa ripetere di loro, come delle Sorelle della prima ora: “le suore che pregano, le suore che sorridono, le suore povere”.

    Mater Salvatoris

    Indirizzo

    • Via Croce, 63
    • 36030

    Contatti

    • Telephone: 0444-975581
    • E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Attività

      News

      Eventi