Sede della Sapienza
Le Figlie della Chiesa nella Città di Siena fin dal lontano 1956 sono state presenti nella Chiesa di S. Vigilio con il compito di animare l’adorazione Eucaristica in questa chiesa sede della Confraternita del Santissimo Sacramento.
Agli inizi degli anni '90 con il sorgere delle cappelle universitarie nelle diocesi italiane sedi di città universitarie, anche il vescovo di Siena ritenne opportuno istituire la Cappella universitaria e scelse come sede proprio la Chiesa di S. Vigilio, ritenuta il luogo più appropriato per la sua collocazione e la tradizione che legava questa chiesa al Rettorato dell’Università.
Questo passaggio ha inciso molto sull’inserimento delle sorelle nelle attività culturali e formative dei giovani universitari che hanno trovato accoglienza, sostegno, amicizia e fraternità e hanno potuto intessere rapporti umani, culturali e spirituali sia con gli adulti responsabili, sia tra gli amici universitari, con l’opportunità di farsi voce propositiva tra i loro coetanei non ancora interessati alle proposte cristiane.
Molti sono i momenti significativi che vedono riuniti i giovani universitari: primo fra tutti l’incontro Domenicale per la celebrazione della Liturgia Eucaristica preparata accuratamente durante la settimana con la Lectio Divina il Mercoledì sera e le prove di canto il Venerdì, in cui si riuniscono anche i ministranti per la formazione e per la preparazione della liturgia.
Le celebrazioni della Quaresima e della Settimana santa hanno un sapore e un calore veramente affascinante, come la Via Crucis cittadina per le vie della città, con la partecipazione di alcune centinaia di persone.
Molto formativi sono pure i laboratori della fede, gli esercizi spirituali annuali, i ritiri nei tempi forti e il corso di catechesi per la preparazione al Sacramento della Cresima, che viene celebrato o nelle diocesi di provenienza o nella cappella universitaria, per chi lo desidera.
Si cerca di venire incontro ai vari interessi e inoltre di dare a tutti l’opportunità di fare esperienze di amicizia, di solidarietà e di aiuto ai più poveri tramite l’associazione missionaria AMBOMO (Amici della Bolivia e del Mondo), affiancati da una sorella come assistente spirituale.
Attualmente, la Comunità è composta da tre Sorelle. Collaboriamo nelle attività formative promosse ogni anno da e a servizio dei giovani universitari.
Dal mese di dicembre 2016 il Vescovo Mons. Antonio Buoncristiani ci ha incaricate di servire la Chiesa di San Cristoforo, una Rettoria Arcivescovile in pieno centro-città (Piazza Tolomei), trasferendo nella sede abitativa annessa alla Chiesa la nostra casa, e nei locali adiacenti le attività della Cappella universitaria.
Nella splendida cornice architettonica di un chiostro medievale, proseguiamo quindi con entusiasmo il nostro servizio ai giovani, allargando braccia e cuore, per desiderio del Vescovo, anche all'accoglienza di gruppi e movimenti che desiderano vivere momenti formativi e/o celebrativi e di preghiera.
Dal 16 giugno 2019, la Diocesi è guidata da Sua Eccellenza Mons. Augusto Paolo Lojudice, che ci conferma nel nostro servizio pastorale, trasmettendoci l'anelito di percorrere le strade per annunciare il Vangelo e lavorare per alimentare e custodire la comunione ecclesiale.