Vergine clemente
Nel 1948, la nostra Fondatrice Madre M. Oliva Bonaldo chiese al Patriarca di Venezia, Adeodato Piazza -poiché il nascente Istituto era di diritto diocesano- di aprire una casa delle Figlie della Chiesa a Trento per l'adorazione eucaristica e l'apostolato sociale. Il Patriarca incoraggiò la richiesta esortando Madre Oliva a rivolgersi al Vescovo. Così nel 1949, le Figlie della Chiesa furono accolte dall’Arcivescovo di Trento, Mons. Carlo Ferrari per sostenere e animare l'Adorazione Eucaristica nella Chiesa del Santissimo, situata in Corso III novembre, e costruita proprio per questo scopo.
Alla comunità il Vescovo offrì come abitazione un piccolo locale adiacente alla chiesa per facilitare l'accesso a sacrestia e chiesa. Alle sorelle fu affidato il decoro della chiesa e l'animazione dell'adorazione eucaristica, sostenuta anche dai seminaristi, che risiedevano nel Seminario accanto alla chiesa, e a un gruppo di fedeli laici impegnati in questo apostolato.
Nel 1964 la chiesa del Santissimo viene eretta a Parrocchia per cui le sorelle vengono inserite nell'apostolato parrocchiale di catechesi e animazione liturgica.
A partire dagli anni ‘70 la comunità si apre a nuove attività: alcune Sorelle sono impegnate a tempo pieno nel Centro di Pastorale Diocesana: settore vocazionale, missionario e insegnamento della religione nella scuola.
Nell'agosto del 1983, per desiderio dell'Arcivescovo Mons. Alessandro Maria Gottardi, l’adorazione eucaristica viene trasferita nella chiesetta di Santa Chiara, in Via Santa Croce, vicina alla parrocchia. È una Chiesa che facilita di più il raccoglimento situata in un luogo accessibile alla gente che ogni giorno sosta davanti all’Eucaristia. Santa Chiara è un centro vivo di preghiera, sostenuto da vari gruppi di adoratori.
La Curia ha offerto alla Comunità l’abitazione al terzo piano di un suo edificio adiacente che comunica con la chiesa e rende più facile l’accesso e la sorveglianza della stessa, per cui la Comunità si è trasferita in Via Santa Croce, quasi di fronte alla parrocchia.
Le Sorelle sostengono e animano l'adorazione eucaristica e le celebrazioni liturgiche quotidiane: la Santa Messa, il canto di Lodi, Vespri e Ora Media, l’Adorazione Eucaristica e il Santo Rosario.
La comunità continua anche la sua presenza in parrocchia nell'animazione liturgica di due Ss. Messe festive e nella visita ai malati come ministri straordinari della comunione. Una Sorella guida la “Lectio Divina” settimanale con un gruppo di fedeli laici assetati di nutrirsi, insieme all’Eucaristia, anche della Parola del Signore. L'adorazione è sostenuta dall’Associazione degli Adoratori che ogni primo giovedì del mese partecipano ad un'ora di preghiera intonata al tempo liturgico.
Ogni mese viene animata da un Sacerdote l'ora di preghiera per i ministri straordinari della Comunione della città, così pure l’ora di preghiera per gli appartenenti all’Apostolato della Preghiera. Infine ci sono altri gruppi che vengono ad adorare assieme a tanti fedeli di passaggio.
Anche nell’ultima visita canonica di Sr. Thresa e Sr. Maria Ferri, l’Arcivescovo Mons. Lauro Tisi ha espresso la sua gratitudine per la nostra presenza in città e ci ha sostenute a continuare in questa missione che gli sta tanto a cuore.
La Comunità attualmente è composta di quattro sorelle: Lidia A, Gabriella CI, Dosolina GSST, Leda RP. La missione a noi affidata ci fa sentire membra vive della Chiesa orante che davanti a Gesù esposto vuole esprimere la lode, l'adorazione, la supplica di tutti i figli di Dio e per tutti gli uomini. Questo piccolo Sole che dal 1949 irradia di luce e di calore la Chiesa trentina, possa restare sempre con noi e noi con Lui, così bisognosi della sua divina Presenza.