Virgo Potens

  • Milano (MI)
  • Delegazione Italia

  • Vergine Potente

    Gli anni di vita della Comunità di Virgo Potens si possono caratterizzare così:

    • un inizio ricco di sorprese e di coraggio;
    • un cammino verso nuove vie di evangelizzazione
    • una svolta radicale per rispondere alle nuove esigenze

     Ecco i principali eventi nello snodarsi degli anni

     La sera del 21 Novembre 1954, festa della Presentazione di Maria al tempio, le Figlie della Chiesa varcano la soglia della casa dedicata alla “Virgo Potens”, casa che sarebbe stata per circa un ventennio Centro per la diffusione della buona stampa nelle famiglie. Il Cardinal Schuster aveva sollecitato Madre M. Oliva Bonaldo ad aprire in Milano una seconda comunità con spazi più adeguati ad accogliere tante giovani che, attratte dalla bellezza del Carisma, si impegnavano a testimoniare gioiosamente la bellezza del Vangelo sulle strade della vita.

     1954- 1974. “far conoscere e far amare la Chiesa”, espressione tipica del Carisma, impegnava le giovani Sorelle a portare la Parola di Vita nelle famiglie, per far conoscere gli insegnamenti della Chiesa Madre, attraverso i suoi documenti; alcuni testi di autori di riconosciuta preparazione che aiutassero ad interiorizzare e tradurre in scelte di vita la Parola del Signore e del Magistero. L’incontro, realizzato casa per casa, da persona a persona, si rivelava una grande opportunità per raggiungere tanti cuori.  

    Alcune sorelle avrebbero continuato a visitare persone ammalate e anziane della comunità parrocchiale di S. Maria Beltrade. Dal 1957 al 1965 la casa ha ospitato inoltre la “Scuola Apostolica”, preadolescenti che guardavano con simpatia alla Vita Religiosa. In seguito (1975) la casa divenne centro di formazione e studio per le giovani religiose di varie nazionalità. Nuove esigenze parrocchiali dal 1980 impegnavano alcune sorelle nell’animazione Liturgica, nella Catechesi e con la presenza tra i ragazzi in oratorio.

    Con un bel gruppo di persone attratte dal Carisma, nasce la fraternità dei “Figli della Chiesa”, che in vari modi affiancano la comunità.

     Dal 1997 ai giorni nostri:

    La comunità, attenta alle richieste-necessità della Chiesa locale, nella persona del Cardinal Martini, cambia nuovamente volto! E per rispondere nella maniera più adeguata, anche l’edificio viene ristrutturato.

     Per alcuni anni vengono accolte giovani universitarie, desiderose di trascorrere in un ambiente familiare e sereno il tempo degli studi. Ma ben presto si presenta un nuovo, urgente bisogno: il dramma della malattia vede arrivare nelle strutture ospedaliere di Milano un numero considerevole di persone, le più diverse per provenienza, età, cultura, bisogni.

    Ed ecco che nasce l’ARCA, una piccola ma significativa struttura, per accogliere alcuni nostri fratelli, che provati dalla malattia e dalle tante conseguenze ad essa legata, sono alla ricerca di un luogo dove l’accoglienza fraterna possa stemperare i disagi della lontananza, l’ascolto sostenga e conforti, la Parola infonda speranza! 

    Si è inoltre presenti nella Comunità Pastorale, Santa Maria Beltrade-San Gabriele, sorta da un decennio, con piccoli servizi di animazione liturgica.

    Cambiano le necessità, ma il cuore dell’uomo è sempre alla ricerca di amore, di significati veri da dare all’esistenza, soprattutto nei momenti più bui. Con la nostra presenza, semplice e povera, vorremmo poter dire a tutti, con le parole della nostra Fondatrice:“SE NON AMASSI GLI UOMINI NON PARLEREI”… e “DIO ESISTE ED è tutto AMORE”!

    Virgo Potens

    Indirizzo

    • Via degli Elemosinieri, 8
    • 20127
    • Nazione: Italia

    Contatti

    • Telephone: 02 26826886
    • E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Attività

      News

      Eventi