Lectio Divina - Ano A

II Domenica di Quaresima

Seg., 27 Fev. 23, Lectio Divina - Ano A

Nel tempo forte che stiamo vivendo della Quaresima, la Chiesa ci propone quella che sembra essere una sosta, una sorta di pausa nel cammino impegnativo verso Gerusalemme: il brano della trasfigurazione. Per capire e cogliere il vero significato di questo...

I Domenica di Quaresima

Seg., 20 Fev. 23, Lectio Divina - Ano A

Il cammino quaresimale che oggi intraprendiamo è la grande opportunità che ci è offerta come credenti per crescere nella conoscenza del mistero di Cristo e testimoniarlo con una degna condotta di vita. Inoltre ci dà la possibilità di conoscere meglio...

VII Domenica del Tempo Ordinario

Sáb., 18 Fev. 23, Lectio Divina - Ano A

“Siate santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo”. Con questo invito si apre la liturgia della Parola di questa VII Domenica del Tempo ordinario. Nel libro del Levitico Dio affida a Mosè questo compito: ricordare al popolo di Israele qual...

Mercoledì delle Ceneri

Qui., 16 Fev. 23, Lectio Divina - Ano A

Con l’austera, solenne liturgia delle ceneri la Chiesa ci invita ad un forte, rinnovato cammino di conversione, in vista della santa Pasqua; lo fa con varie voci e diversi punti di vista, che vogliono ricondurci tutti alla riconciliazione con il Signore....

VI Domenica del Tempo Ordinario

Sáb., 11 Fev. 23, Lectio Divina - Ano A

Muoviamo i primi passi in questo nuovo anno liturgico, in cui ci farà da mentore l’apostolo Matteo, con il suo vangelo indirizzato alle prime comunità cristiane provenienti dal giudaismo. L’indicazione dei destinatari non è casuale, in quanto il...

V Domenica del Tempo Ordinario

Seg., 30 Jan. 23, Lectio Divina - Ano A

“Sale della terra e Luce del mondo”. Che cosa mai ci vorrà dire il nostro Dio paragonando i seguaci di Suo Figlio a due elementi indispensabili per una sana vita dell’uomo, appunto il sale e la luce? Matteo nel suo vangelo ci riferisce...

Presentazione del Signore

Sex., 27 Jan. 23, Lectio Divina - Ano A

Abbiamo notizia della celebrazione di questa festa già dal IV secolo, secondo la testimonianza della pellegrina Egeria, che nel suo racconto accenna alle luminarie che l’accompagnavano, chiaro riferimento all’espressione posta in bocca di Simeone: è...

IV Domenica del Tempo Ordinario

Seg., 23 Jan. 23, Lectio Divina - Ano A

L'uomo contemporaneo, afflitto da mille vicissitudini negative del quotidiano, ha dismesso perfino il termine “beatitudine” e non osa chiamare “beato” nessuno dei fratelli. Sta provando a sostituirlo con il progetto titolato “realizzazione di...

III Domenica del Tempo Ordinario

Seg., 16 Jan. 23, Lectio Divina - Ano A

Dopo le letture ricchissime del periodo di Avvento e Natale siamo giunti all’inizio di un nuovo anno liturgico: la Festa del Battesimo del Signore ha concluso il periodo natalizio e nella seconda domenica del tempo ordinario ci è stata ancora richiamata...

II Domenica del Tempo Ordinario

Seg., 09 Jan. 23, Lectio Divina - Ano A

La seconda domenica del Tempo Ordinario (in luogo della prima, si celebra la festa del Battesimo del Signore) sembra porsi come cerniera che raccorda lo stesso Tempo “per annum” con l’Avvento ed il Natale. La liturgia odierna, infatti, contempla Dio...

Battesimo del Signore

Seg., 02 Jan. 23, Lectio Divina - Ano A

Il ciclo liturgico del Natale si conclude con la festa del Battesimo di Gesù, che fu costituita come festa a sé stante solamente nel 1955 e veniva celebrata il 13 gennaio. Nel nuovo calendario liturgico, la festa è stata trasferita alla domenica dopo...

Epifania del Signore

Sex., 30 Dez. 22, Lectio Divina - Ano A

Nella solennità dell’Epifania ascoltiamo, leggiamo e meditiamo la pericope tratta dal Vangelo di Matteo: capitolo 2, versetti 1-12. È la narrazione di un viaggio: il viaggio di alcuni uomini (tre secondo la tradizione) che vengono definiti Magi. Sono...

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Seg., 26 Dez. 22, Lectio Divina - Ano A

Nel capitolo 1 del Vangelo di Matteo si vive il tempo di Natale, si assapora la nascita del Bambino, con tutti quei dubbi e interrogativi che smuovono la coscienza di Giuseppe; non voleva “ripudiarla” Maria, ma “licenziarla in segreto”, cosa che poi...

Maria Santissima Madre di Dio

Seg., 26 Dez. 22, Lectio Divina - Ano A

"Theotókos", Madre di Dio, è il nome con cui Maria viene onorata da tutti i fedeli cristiani, che riconoscono il singolare privilegio, a Lei sola concesso, di aver dato alla luce Gesù, vero Dio e vero Uomo Il Concilio di Efeso nel 431 ha solennemente...

Natale del Signore - Messa del Giorno

Sex., 23 Dez. 22, Lectio Divina - Ano A

Il Prologo del Vangelo di Giovanni è come l'ouverture di un Poema sinfonico, quella che Sant’Ireneo chiamava "la grande sinfonia della salvezza". Il Prologo ne anticipa, in forma di INNO, personaggi, temi ed eventi. In questa solennità ci soffermeremo...