Formação litúrgica

La Solennità del Corpus Domini

Ter., 06 Jun. 23, Formação litúrgica

La solennità del Corpus Domini, denominata del Corpo e Sangue di Cristo, chiude le feste del tempo post pasquale. Venne celebrata inizialmente a livello locale, nel 1246, nella Diocesi di Liegi, in Belgio, su proposta di Santa Giuliana, priora di Mont...

Santissima Trinità

Qua., 31 maio 23, Formação litúrgica

L’itinerario cristiano procede sempre sotto lo sguardo misericordioso della Trinità Santissima: la solennità ci fa contemplare la bellezza dell’eterna e misteriosa comunione tra Padre, Figlio e Spirito Santo. Questa festa nasce nell’epoca...

Il Tempo Ordinario: Tempo della sequela

Seg., 29 maio 23, Formação litúrgica

Con la solennità di Pentecoste si conclude il tempo del "lietissimo spazio" che ha invaso di gioia tutta la Comunità dei credenti effondendo i doni dello Spirito su ogni creatura. La gioia pasquale continua nel Tempo ordinario soprattutto la domenica,...

Maria, Madre della Chiesa

Sex., 26 maio 23, Formação litúrgica

Concluso il tempo pasquale, dopo la Solennitá di Pentecoste la Liturgia celebra la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa. Per il mirabile disegno divino la nascita della Chiesa e gli inizi della sua missione evangelizzatrice nel mondo sono...

Domenica di Pentecoste. Un po’ di storia ...

Qui., 25 maio 23, Formação litúrgica

Nell’Antico Testamento e nel calendario ebraico cinquanta giorni dopo Pasqua si celebra la festa delle settimane (Esodo 19,1), chiamata Shavuot. Di cosa si tratta?Shavuoth è la festa delle offerte per eccellenza: è chiamata anche giorno delle primizie,...

Cosa significa "Amen"?

Sex., 05 maio 23, Formação litúrgica

Amen è una di quelle parole ebraiche che usiamo molto spesso, come Alleluia, a cui abbiamo già dedicato un approfondimento: Cosa significa Alleluia? La parola Amen significa letteralmente Verità e nella sua radice ha una relazione stretta con la...

Che cosa significa "Alleluia"?

Seg., 01 maio 23, Formação litúrgica

Nella nostra tradizione cristiana abbiamo ereditato molte cose dai nostri fratelli maggiori, gli ebrei. Una di queste preziose eredità è il mantenimento nelle nostre celebrazioni liturgiche di tre parole ebraiche: Amen, Osanna, Alleluia. Ci soffermiamo...

Il Buon Pastore

Sex., 28 Abr. 23, Formação litúrgica

Nella IV domenica di Pasqua la Chiesa celebra Gesù come Buon Pastore; infatti nella liturgia della Parola si proclama il testo evangelico che fa riferimento a Cristo proprio come Buon Pastore.  I testi evangelici sono tratti dal capitolo 10 del...

Il tempo di Pasqua

Ter., 18 Abr. 23, Formação litúrgica

Culmine e fonte dell’Anno liturgico è il «Triduo Pasquale del Signore Crocifisso e Risorto». Da esso, come afferma l’annuncio del giorno di Pasqua, scaturiscono tutti gli altri giorni santi e anche il tempo pasquale. Il tempo di Pasqua era chiamato...

Regina Coeli

Seg., 17 Abr. 23, Formação litúrgica

In questo tempo liturgico di Pasqua è "giusto e necessario" fare riferimento alla preghiera mariana  che sostituisce l’Angelus durante questo periodo: Regina Coeli.Come tutti gli inni, le preghiere o i salmi latini, anche l'antifona Regina Coeli...

Prefazio di Pasqua

Seg., 10 Abr. 23, Formação litúrgica

Dopo la lunga preparazione quaresimale accogliamo il grande Mistero della vita cristiana e dopo aver rivissuto la Passione del Signore ci rallegriamo per la sua gioiosa risurrezione. Il titolo del I Prefazio di questo tempo forte è: “Cristo Agnello...

Pasqua di risurrezione del Signore

Dom., 09 Abr. 23, Formação litúrgica

La Risurrezione del Signore si celebra nella solennissima Veglia notturna e nella Messa del Giorno.  VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA San Paolo VI, nella Lettera Apostolica Mysterii Paschalis (1969) ha definito questa veglia come “madre di tutte...

Cos'è la Pasqua?

Sáb., 08 Abr. 23, Formação litúrgica

Alla domanda: che cos'è la Pasqua? Possiamo rispondere in modo molto semplice: per noi cristiani è il momento in cui celebriamo la risurrezione di Gesù. Ma scaviamo un po' più a fondo. La parola PASQUA l’abbiamo ereditata dai nostri fratelli...

Il Cero Pasquale

Sáb., 08 Abr. 23, Formação litúrgica

Nella liturgia della Chiesa cattolica il Cero che viene acceso all’inizio della solenne Veglia pasquale simboleggia la luce di Cristo risorto che vince le tenebre della morte e del male. Il rito prevede che l’assemblea sia radunata fuori della chiesa,...

Venerdì Santo - Passione del Signore

Sex., 07 Abr. 23, Formação litúrgica

Il Venerdì Santo non si celebra l’Eucaristia e tutta l’attenzione è focalizzata sulla Passione del Signore. La celebrazione è suddivisa in tre parti ben distinte tra loro: Liturgia della Parola Adorazione della Croce Comunione Eucaristica Il...