Maria Vergine immagine e madre della Chiesa

Maria Vergine immagine e madre della Chiesa

Sex., 15 Dez. 17 Igreja e Maria

Alla chiusura della Terza Sessione del Concilio Vaticano II, il 21 novembre 1964, Paolo VI, durante la solenne concelebrazione, proclamò Maria «Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei pastori, che la chiamano Madre amorosissima». Sotto il nuovo titolo si prendono in considerazione i molteplici legami con i quali il popolo cristiano è congiunto alla Vergine Maria e si celebra anzitutto la funzione materna che, secondo il beneplacito di Dio, Maria santissima adempie nella Chiesa e per la Chiesa.
La preghiera liturgica della Chiesa mette in luce vari aspetti della maternità di Maria nella Chiesa e per la Chiesa. Uno dei prefazi delle Messe della Beata Vergine li sintetizza mirabilmente contemplando quattro momenti della storia della salvezza: l’incarnazione del Verbo, che segnò gli inizi della Chiesa e la maternità divina; il testamento supremo sulla croce, che rende Maria madre di tutti gli uomini; l’effusione dello Spirito a Pentecoste, nel quale la Madre del Signore viene contemplata come immagine e modello della Chiesa orante; l’assunzione della Vergine, in cui rifulge la sua missione materna che accompagna con amore la Chiesa e la protegge nel cammino verso la patria.