Sex., 26 Ago. 22 Formação litúrgica Formação eclesial Comunidades
È stata per noi una grande gioia partecipare alla 72a Settimana Liturgica Nazionale promossa dal CAL (Centro Azione Liturgica) che quest’anno si è tenuta a Salerno dal 22 al 25 agosto 2022.
Il tema “Ministeri al servizio di una Chiesa sinodale” è stato sviluppato da relatori esperti in liturgia ed ecclesiologia, all'interno di un intenso programma di relazioni e celebrazioni.
La celebrazione di questa Settimana in questo tempo segnato da una guerra vicina e dalla pandemia ci ha fatto vivere l’esperienza di Chiesa che si è interrogata su un aspetto complesso e di non facile soluzione, di una Chiesa che è viva e si evolve; ci ha anche offerto stimoli per continuare nella riflessione.
Nelle relazioni i relatori si sono riferiti ai documenti conciliari, in particolare a Lumen Gentium e Sacrosanctum Concilium, al Motu Proprio del Santo Papa Paolo VI Ministeria quaedam e alle novità scaturite dai due recenti Motu Proprio Spiritus Domini (10 gennaio 2021) e Antiquum ministerium (10 maggio 2021) di Papa Francesco. Tutte le relazioni inoltre hanno tenuto presente il tema della Sinodalità che la Chiesa universale sta vivendo.
Interessante è stato vedere l’evoluzione del concetto di Chiesa nella storia e come, da questo, anche i ministeri si sono evoluti. La visione di Chiesa del Concilio Vaticano II è quella di Popolo di Dio in cui tutti i battezzati partecipano al sacerdozio comune, che comprende tutti i battezzati, anche qui senza distinzioni, i quali formano una comunità sacerdotale, un popolo sacerdotale e quindi ministeriale. A partire proprio dalla Chiesa, Popolo di Dio in cammino, si scoprono anche i ministeri necessari.
Una nota particolare è stata portata dalle due relatrici che hanno sottolineato come il battesimo ci dà l’identità di persone redente: “Tutti voi infatti siete figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Non c'è Giudeo né Greco; non c'è schiavo né libero; non c'è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal 3,26-28); da qui la necessità di demaschilizzazione dei ruoli nella chiesa, di una visione comunionale e di trasparenza simbolica.
In diversi momenti è stato sottolineata la necessità del discernimento nel conferire i ministeri e la formazione, come chiaramente espresso nella lettera apostolica di Papa Francesco Desiderio desideravi (29 giugno 2022).
Un pomeriggio è stato dedicato a una visita guidata nelle bellezze dell’arte di Salerno: Santuario Madonna di Costantinopoli, Rettoria di San Giorgio, Cattedrale di San Matteo, Cripta e Museo Diocesano. Gli occhi hanno goduto di tanta bellezza!
La partecipazione alla Settimana Liturgica è stata inoltre allietata dall’accoglienza e disponibilità della famiglia di Luciana, dalle prelibatezze della terra salernitana, dall’affetto di amici con cui abbiamo trascorso le serate.
Luciana GLG e Maria Chiara T