Qua., 01 Mar. 23 Filhas da Igreja Delegações Comunidades
In rappresentanza della nostra Comunità presente in Siracusa ho potuto partecipare al convegno regionale della Vita consacrata di Sicilia, che si tenuto il 17 e 18 febbraio a Enna, sul tema: “Dall’ascolto del creato al grido del povero per una condivisione solidale”.
Padre Massimo Cucinotta, coordinatore generale del convegno, presentando il programma ha ricordato che si è voluta proporre una riflessione a partire da alcune tematiche contenute nell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, per riscoprire l’importanza di un’ecologia integrale, sottolineando come siano inseparabili le preoccupazioni per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore.
I membri della Vita consacrata siciliana si sono interrogati su come vivere concretamente i propri carismi ponendosi in ascolto di Dio che, attraverso la creazione, come uno splendido libro, ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza della tua bontà.
Tre i relatori: Mons. Giuseppe Fiorini Morosini arcivescovo emerito di Reggio Calabria; Susanna Gristina, presidente di un’impresa cooperativa femminile impegnata nella valorizzazione dei beni culturali del territorio, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e delle categorie “deboli; don Pino Vitrano, sacerdote diocesano, che a Palermo ha collaborato con Biagio Conte presso la “Missione Speranza e carità” a servizio degli ultimi.
Il vescovo di Caltanissetta, Mons. Mario Russotto, delegato per la Vita consacrata, ha notato come questo appuntamento sia finora in Italia l’unico realizzato a livello regionale.
I 150 partecipanti eravamo espressione della ricchezza della vita religiosa che opera attraverso i vari carismi nelle diocesi di Sicilia. Per ciascuno di noi il convegno è stato un’occasione di riflessione, di gioia, di scambio tra vari membri degli istituti di vita consacrata maschili e femminili e anche dell’Ordo Virginum, tutti in ascolto della parola di Dio e dello Spirito che ci parla attraverso le situazioni della Chiesa contemporanea e le nostre personali esperienze di vita, sollecitandoci ad entrare in relazione con Lui, con gli altri e con la nostra madre terra.
Corradina Gambuzza ef