Qua., 29 Mar. 23 Filhas da Igreja Fundadora Vida do Instituto
In occasione dei 130 anni dalla nascita di Maria Oliva Bonaldo, abbiamo vissuto un evento di “GRAZIA”, a Castelfranco Veneto, città natale della nostra Fondatrice. Si sono organizzati due giorni tra preghiera, condivisione e fraternità, voluti fortemente dal parroco del duomo di Castelfranco Veneto, don Dionisio Salvadori; momenti vissuti respirando e facendo respirare il nostro carisma a coloro che si sono affiancati a noi.
Sono stati momenti di “bellezza” in cui abbiamo condiviso ciò che per la nostra Fondatrice era molto chiaro: “far conoscere, amare, e testimoniare la Chiesa”.
La prima tappa è stata a Vicenza, nella nostra comunità Mater Amabilis, dove alcune di noi abbiamo partecipato alla celebrazione eucaristica presieduta in duomo dal vescovo di Vicenza Mons. Giuliano Brugnotto; successivamente, in serata, come da tradizione, abbiamo pregato il rosario preparato da sr Clara, sr Daniela e sr Venisha, con alcune riflessioni di Madre Oliva.
Il 25 abbiamo celebrato l’Eucarestia di ringraziamento per la nostra Fondatrice e il dono del Carisma ispiratole dallo Spirito Santo nella Basilica Santuario della Madonna di Monte Berico. L’amore profondo per la Chiesa Madre e tutte le membra, ad essa appartenenti e non, è echeggiato nell’omelia di S. Ecc. Mons. Beniamino Pizziol, vescovo emerito, il quale ha messo in risalto il cuore del nostro Carisma: amare e lavorare per la chiesa universale; sottolineando in particolare quanto la nostra Fondatrice ci tenesse a mettere tutto il suo e nostro essere sotto la protezione di Maria.
A mezzogiorno in comunità, secondo la consuetudine, abbiamo vissuto la preghiera dell’Angelus, preparata dalle sorelle della comunità di Milano Mater Creatoris con piccole riflessioni di Madre Oliva Bonaldo. Dopo il pranzo di festa e fraternità ci siamo avviate verso la comunità di Castelnovo Mater Salvatoris dove, con le nostre sorelle anziane che hanno conosciuto la Fondatrice e ci hanno tramandato le sue parole e trasmesso il Carisma, abbiamo celebrato i Vespri, arricchiti dal Sì rinnovato di fedeltà al Signore e alla famiglia delle Figlie della Chiesa delle Sorelle che hanno festeggiato i 50, 60, 70,75 anni di Voti.
La serata per noi più giovani si è conclusa a Castelfranco Veneto, dove alcune famiglie ci hanno ospitato per conoscerci e conoscere meglio il cammino della vita consacrata. È stata un’esperienza molto bella per noi; entrate in punta di piedi nelle famiglie immergendoci nella loro quotidianità e rendendole partecipi della nostra, ci siamo arricchiti reciprocamente godendo delle diverse vocazioni nella Chiesa.
La domenica la celebrazione dell’Eucarestia ci ha visto raccolte nel Duomo insieme al popolo di Dio e a molti amici delle Comunità vicine, compresi i Figli della Chiesa, nel ricordo dei 130 anni della nascita e del battesimo di Maria Oliva. Mons. Stefano Chioatto, Delegato per la Vita Consacrata della Diocesi di Treviso, ha illustrato la figura della Fondatrice e il suo carisma, esprimendo stima per le sorelle presenti sul territorio.
Siamo state sorprese, inoltre, dalla preghiera di ringraziamento di Anna Maria Oliva, adolescente nata grazie alle preghiere rivolte alla Fondatrice; la riportiamo integralmente: «Ringrazio il Signore perché, dopo 14 anni di matrimonio dei miei genitori, Roberto e Lorella, senza figli, persa ogni speranza, ha vinto la preghiera fatta insieme dalla nonna Vittoria, da suor Gabriella e da tutti i miei familiari con la novena di 9 mesi alla venerabile Maria Oliva Bonaldo. Finita la novena sono stata concepita io. Sono nata felice di essere a questo mondo con il nome di Anna Maria Oliva. Sono lieta di comunicare io stessa la grazia ricevuta, e invoco la protezione e la benedizione di madre Oliva su di me, la mia famiglia e questa comunità parrocchiale».
Nel primo pomeriggio, dopo il pranzo festoso, abbiamo fatto un piccolo pellegrinaggio sui passi della “Madre” che ci hanno portato fino alla casa natale e alla chiesa della Pieve, dove è stata battezzata; qui abbiamo celebrato i secondi vespri della V domenica di quaresima presieduti dal parroco Don Paolo, nei quali abbiamo rinnovato le promesse battesimali.
Ultimo momento di condivisione a Castelfranco è stata una tavola rotonda in cui sono state coinvolte le diverse realtà presenti nel territorio, attraverso alcune persone alle quali era stata consegnata una parola per esprimere la propria realtà, da porre a confronto con il fondamento carismatico delle Figlie della Chiesa.
Le Parole sviluppate sono state: “Educazione” esplicitata da un’educatrice di Azione Cattolica; “Povertà” da una suora Discepola del Vangelo; “Comunità” da un capo scout; da parte di Don Davide. Due di noi hanno parlato brevemente del carisma e di ciò che le ha spinte ad essere Figlie della Chiesa. Don Dionisio, il quale ci ha sempre seguito in questi giorni con grande attenzione e cordialità, prima di concludere con la benedizione ha ringraziato la nostra madre generale sorella Thresa, per la sua gradita presenza. Un momento vivace di convivialità ha concluso i lavori.
Sono stati due giorni intensi, pieni di luce e di grazia, che ci hanno confermato ancora di più nell’impegno per conoscere, amare e testimoniare la Chiesa; farla conoscere e farla amare; e a testimoniare la bellezza di esserne Figlie.
Con cuore grato
Palma ef