El Evangelio de hoy nos presenta como el ejercicio de la misericordia debe ser un rasgo distintivo e indiscutible de un discípulo de Jesús. La parábola del buen samaritano,; un relato que pone en crisis la mediocridad de nuestra capacidad de amar....
Jesús está en camino hacia Jerusalén, hacia el final de su vida. La liturgia de la Palabra presenta la Iglesia en camino y las exigencias de la misión: la pobreza y la cruz– en espera de la alegría y unión de todos los pueblos en la nueva...
Gesù è in cammino verso Gerusalemme, verso la fine della sua vita. La Liturgia della Parola presenta la Chiesa in cammino e le esigenze della missione -la povertà e la croce- in attesa della gioia e dell’unione di tutti i popoli nella nuova...
Esta sección del capítulo 9 del Evangelio de Lucas presenta la fase del viaje de Jesús a Jerusalén, su último viaje, donde se cumplirá su "éxodo terrenal" (cf. Lc 9, 31). El camino del seguimiento, como el de Jesús hacia Jerusalén, está lleno...
Questa sezione del capitolo 9 del Vangelo di Luca introduce la fase del viaggio di Gesù verso Gerusalemme, il suo ultimo viaggio, dove si compirà il suo “esodo terreno” (cf Lc9,31). Gli eventi di lì a breve precipiteranno e si rivolteranno contro di...
La solennità dei santi Pietro e Paolo è antichissima: la “Depositio Martyrum” (anno 354) ne riferisce la solennità il 29 Giugno quando san Pietro si celebrava nella catacomba di San Sebastiano, essendo ancora la basilica vaticana in costruzione, e...
La liturgia di oggi ci offre una perla preziosa estratta dal vangelo di Luca – la brevissima parabola del Pastore che si carica sulle spalle la pecorella perduta e invita tutti alla gioia, perché l’ha ritrovata – illuminata dalla profezia di...
Raramente nella liturgia della Chiesa viene festeggiata una natività. Questo avviene solo per Gesù, a Natale; per Maria, la madre di Gesù, l’8 settembre, e per il precursore di Gesù, Giovanni Battista, sei mesi prima di Natale. Le feste della...
Per noi, gente di questo mondo, non potremmo trovare definizione più espressiva di Dio che quella di dire che Dio è amore. Tutti infatti abbiamo fatto e facciamo esperienza di che cosa è l'amore nelle sue varie gamme e in questo siamo stati aiutati dalla...
Cuando Jesús se retira con los “Doce” las gentes lo saben y lo siguen.El retorno de los Doce hacia Jesús después de la misión, el adherirse a El y estar con El, hace fecundo el ministerio del Discípulo y hace que las gentes acudan a Él. Jesús los...
Il brano del Vangelo di Giovanni che la liturgia ci propone fa parte dell’ultimo grande discorso di Gesù (13,31-17,26) che a sua volta è inserito nel complesso più ampio dei capitoli 13-17.
Nella prima parte del Vangelo (1-12), denominata il Libro dei...
Después de haber contemplado ampliamente la obra de Jesús en su Misterio Pascual, realización del proyecto salvífico del Padre que concluyó el domingo pasado con Pentecostés acogiendo el don del Espíritu, la liturgia ha vuelto al «tiempo...
La liturgia de este Domingo en su primera lectura, tomada de los Hechos de los Apóstoles, nos narra el acontecimiento de Pentecostés y nos describe que en el mismo lugar en que aconteció la última cena, en el Cenáculo, estando los Apóstoles reunidos,...
I testi che la Liturgia di questa Solennità ci propone sono a noi noti ma sempre nuovi quando li ascoltiamo e li interiorizzaziamo. Con Maria, i discepoli e la gente che si trovavano in “quel luogo” ci siamo anche noi in Attesa del Vento dello Spirito;...
Il Vangelo secondo Luca inizia con il racconto di una benedizione mancata (cfr. Lc 1, 5-22); e termina invece con l’immagine di Gesù che conduce i suoi discepoli verso Betania e, “alzate le mani, li benedisse” (Lc 24, 50). La prima scena...