Don Ciro Scotti era un sacerdote meridionale trentatreenne, di grande cultura e virtù. Durante la guerra del 1915-1918 fu Cappellano militare negli ospedali di Udine e Castelfranco Veneto, che lasciò nel 1917 per il servizio nell'ospedale installato nel...
Un'altra tragedia fu occasione di un incontro che avrà una importanza grandissima nella vita spirituale di Maria e nella storia del suo carisma. Lasciamo a lei la parola: «Incontrai la mia prima volta il Servo di Dio Monsignor Ciro Scotti a Castelfranco...
A Don Scotti, Maria scrive: «Con la grazia della conversione Gesù mi elargì subito quella della vocazione religiosa e con questo dono immenso l’insoddisfazione di fronte a tutti gli Istituti che mi si proponevano e il segreto bisogno, sempre represso e...
Dopo la "folgorazione", gli ultimi mesi di insegnamento a Campigo volarono. Maria intensificò le pratiche di pietà: recitava ogni giorno l'intero rosario di 15 «misteri» e ascoltava la prima Messa del mattino. Appena ricevuta la Comunione,...
A quella "folgorazione" [22 maggio 2013] Maria fa risalire l'intera avventura della sua vita spirituale, come al seme fecondissimo di una pianta che ad ogni stagione produrrà fiori e frutti. «Ritornai a casa un'altra». Nessuno, pur costatando...
Il «colpo del Signore» mise fine d'un tratto a questo stato di confusione e di incertezza. In un'altra occasione, dirà che al momento della benedizione eucaristica provò «una cosa molto semplice: capii per che cosa dovevo vivere e nello stesso tempo...
Quando, adolescente, era nel collegio delle Canossiane per le scuole tecniche, mentre era in preghiera davanti a una immagine della Vergine, Maria aveva avvertito la chiamata di Dio, ma la soffocava stordendosi con le sue marachelle. Era...
Cuor di Gesù,svelati a me;sempre più a fondostringimi a Te: alla ferita che Ti trafora al Sangue, al Fuoco che TI divora,al Tuo martirioch'è la tua storia,alla tua morteche è vita e...
Mie buone figliuole,attribuite ai miei 83 anni l'imperdonabile dimenticanza della "nostra Festa" nell'ultima mia circolare. Permettetemi che la scusi ritenendola estesa all'anno intero, alla vita intera per noi che riceviamo ogni giorno la dolcissima...
Carissime figliuole mie,non avrei mai creduto di dovervi scrivere per il Sacro Cuore del nostro trentennio liturgico, da un appartamento borghese e davanti a un «Ex corde scisso» abbozzato da me! Quattro linee rosse su foglio bianco a ridosso di uno...
Dio è Amore e ha detto una divina parola: «È meglio dare che ricevere» (Atti 20,35). Dare è la sua inclinazione, l’esigenza della sua natura. Egli si dà sempre, si dà sempre più, si dà tutto.La Vita della Chiesa è una Pentecoste continua,...
Madre Maria Oliva ci ha sognate come “apostole dell’ascensione” ad imitazione di Maria Maddalena, che accolse l’annuncio del Signore: “Va' dai miei fratelli e di' loro: Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro” (Gv 20,17).Infatti...
La grazia pasquale che vi auguro è quella che ci ha meritata l’infinita passione di Gesù, l’effusione di tutto il suo Sangue, di tutto il suo amore.Ha patito ed è morto, ce lo assicura la Parola di Dio, per noi personalmente; patisce e muore...
Tre volte al giorno le campane diffondono il piccolo sì di Maria che è la nota fondamentale del Cristianesimo, e i figliuoli di Dio imparano a balbettarlo dalle labbra della loro Mamma Celeste prima di ripeterlo al Padre che sta nei Cieli. Lo dicono con...
...San Giuseppe col suo silenzio vi faccia capire che cosa è il silenzio. Sentite:
La Vergine fiorì! Lo seppe solo Dio che l'adombrò e solo a Te nel sonno lo svelò.Che vita da quel dì, Giuseppe!
Nella sua voce, come ti parve nuovo e tenero il tuo...