Fundadora

Una stele in ricordo di Maria Oliva Bonaldo

Seg., 21 Jan. 19, Fundadora, Filhas da Igreja, Delegações, Comunidades, Vida do Instituto

A Santa Maria della Pieve, Parrocchia di Castelfranco Veneto (TV) c'è una bella novità! Da qualche tempo, infatti, il battistero dove la nostra fondatrice Maria Oliva Bonaldo é stata battezzata (27.03.1893) é stato restaurato e posizionato a destra...

La Chiesa ha l’Unità come sua caratteristica

Qui., 17 Jan. 19, Fundadora

La Chiesa una, santa, la Chiesa ha l’Unità come sua caratteristica, la Chiesa evocata -come dice il nome stesso di Chiesa che significa evocazione- dalla voce di Nostro Signore Gesù Cristo quando la chiamò «Ecclesiam meam»; questa Santa, venerabile,...

Madre di Dio

Ter., 01 Jan. 19, Fundadora

Per Lei è naturale pensare sempre a Gesù: è suo Figlio. E’ naturale amarlo sempre: è il Frutto delle Sue viscere. Concepita senza peccato, è nello stato di Natura Pura e di Grazia; sempre in alto come i corpi leggeri. La Madre di Dio, ne gode la...

Madre M. Oliva Bonaldo: BUON NATALE

Ter., 25 Dez. 18, Fundadora

In questo Natale unico e veramente Santo, se davvero ritorneremo “bambini di fresco nati” taceremo… taceremo almeno per un anno / come il Bambino Gesù che in ciò non fu diverso da tutti gli altri bambini. Poi balbetteremo per altri due anni i...

Un piccolo “SÌ” risuonò umile

Sáb., 08 Dez. 18, Fundadora

Su questo muto deserto spirò l’ Arialeggera in cui era il Signore, e il suo sussurro, un piccolo SI , risuonò umile nel silenzio della creazione, come eco della Parola Eterna di Dio.(Maria Oliva Bonaldo, Respiriamo Maria)

Fidanzata

Sáb., 10 Nov. 18, Fundadora

A Campigo, Maria si fidanzò con un pittore veneziano. Nonno Titta brontolava; “Strambi come i pittori in casa mia non ne vengono”. Ma erano due ragazzi così belli! Lei mora, lui biondo: “una coppia da guardare”, dice la sorella Stella, che spesso...

Insegnante e attenta ai poveri

Ter., 09 Out. 18, Fundadora

Il 4 novembre 1911 Maria fu nominata insegnante titolare nella scuola mista di Campigo, una frazione di Castelfranco, distante dal capoluogo dove viveva in casa delle zie, 5 km circa, che all'inizio percorreva a piedi e poi in bicicletta. […] Il 27 del...

Fuori dal nido…

Qua., 19 Set. 18, Fundadora

La famiglia si disperse. Papà Giuseppe restò con i figli più grandicelli – Gina, quindicenne, e Antonio, quattordicenne – ai quali accudiva la zia Emilia accorsa a dare una mano nella disgrazia. Stella, di 3 anni, fu data a balia; Giovannina e Lelia...

Amore e Patire

Sáb., 01 Set. 18, Fundadora

     Alla pedagogia dell’amore che aveva fatta felice l’infanzia di Maria, si affiancò presto la severa pedagogia del dolore, che inciderà profondamente nel suo spirito. Amare e patire fu, in realtà, la sostanza e l’ideale di tutta...

Festa Dell'Assunzione di Maria

Qua., 15 Ago. 18, Fundadora

“Nel silenzio la Vergine belladopo un sonno d’amore si destae le fanno dintorno gran festamille spirti calati dal ciel. Qual le bacia la man riverentequal devoto ai suoi piè si raccoglie,altri al canto la voce discioglie,altri adorna di fiori il suo...

Tre amori

Sex., 03 Ago. 18, Fundadora

È indubbio l'influsso decisivo che ebbe sull'educazione religiosa di Maria la mamma, una signora assai bella, maestosa e piissima, che accese nella bambina tre amori che ingigantiranno nel tempo e faranno parte della sua eredità spirituale: l'Eucaristia,...

Due dolcissimi nomi

Seg., 16 Jul. 18, Fundadora

“Nacqui incerta tra la vita e la morte il 26 marzo 1893, Domenica delle Palme in quell'anno e mia madre volle ringraziare la Vergine della vigilia e ricordare la festa dell'Osanna e della Passione”. La neonata ebbe perciò due dolcissimi nomi: Maria,...

Grazia d’amore

Ter., 22 maio 18, Fundadora

Maria Oliva scrisse a don Ciro Scotti, nella Lettera del 29.01.1932: Devo confidarLe un altro segreto di amore e di dolore legato ai precedenti come l’effetto alla causa.Quando La conobbi ero appena da qualche anno convertita all’Amore Divino. Dio che...

Madre del Verbo Incarnato

Seg., 21 maio 18, Fundadora

Senza Maria sarebbe Verbo ineffabile. Per Maria è Verbo umanato, Gesù.O Madre del Verbo, Tu hai fatto scendere la Parola di Dio fino al tuo seno, perché giungesse al nostro cuore muto. Senza di Te noi chiederemmo ancora: «Che cos’è la Verità?» e ci...

Il sì di Maria, nota fondamentale del cristianesimo

Ter., 15 maio 18, Fundadora

Tre volte al giorno le campane diffondono il piccolo sì di Maria che è la nota fondamentale del Cristianesimo, e i figliuoli di Dio imparano a balbettarlo dalle labbra della loro Mamma Celeste prima di ripeterlo al Padre che sta nei Cieli.Lo dicono con...