Sex., 08 Abr. 22 Formação eclesial Via ecumênica
Come precisato da P Fabio Baggio, Sottosegretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale – Sezione Migranti e Rifugiati, si tratta di un Documento nato dall’esperienza delle Chiese locali e da un lavoro di consultazione andato avanti per più di un anno, con la collaborazione delle comunità ecclesiali e delle Congregazioni religiose sparse sul territorio.
Dopo la breve introduzione, a firma di Papa Francesco, che ricorda come nell’incontro con la diversità e nel dialogo interreligioso ci sia data l’opportunità di crescere come Chiesa e divenire una società sempre più inclusiva, gli Orientamenti si articolano in sette capitoli; già nei titoli, molto significativi, viene indicata la via che come cattolici siamo chiamati a percorrere:
Le Conclusioni ribadiscono l’importanza di dare vita ad una cultura dell’incontro ove si sappiano comprendere le ricchezze di cui i nostri fratelli migranti sono portatori per il bene e lo sviluppo di tutta la comunità e ricordano come “questi Orientamenti mirano a farci partire dal basso e ad allargarci fino ai confini più remoti dei nostri Paesi per accogliere, proteggere, promuovere, integrare chi bussa alle porte dei nostri confini nazionali per costruire il Regno di Dio nella fraternità, nell’universalità”, nella convivialità delle differenze.
Il Documento è accompagnato da un allegato in cui vengono presentate alcune buone pratiche intraprese da organizzazioni cattoliche e congregazioni religiose in linea con le risposte individuate negli Orientamenti, con l’auspicio che possano servire da esempio per coloro che vogliono intraprendere questo cammino.
Sr. Maria Grazia Pennisi ef